Notizie
Longevità: Ecco Come Fare per Diventare Centenari
Per arrivare a spegnere 100 candeline, e per arrivarci in buone condizioni di salute, basta seguire alcuni consigli messi a punto da un gruppo di psicologi, gerontologi e biologi molecolari della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota, che si occupano di qualità della vita e di invecchiamento.
Il primo consiglio consiste nel mantenere sempre e nonostante tutto un atteggiamento positivo ed ottimista nei confronti della vita, interpretando le avversità come sfide e gli abbandoni come nuove opportunità affettive. Chi è ottimista ha il 50% in meno di morire prematuramente (e ciò è dovuto ad una pressione più bassa e ad una maggior capacità di gestire lo stress).
In secondo luogo è necessario avere cura del proprio organismo, adottando un'alimentazione sana, facendo costante attività fisica ed evitando le abitudini dannose come il fumo o l'eccesso di alcol.
Inoltre, è necessario mettere al bando comportamenti rischiosi, sovversivi o border line: una condotta responsabile e cauta permette di evitare lo stress delle forti emozioni, che sembrerebbe correlato ad un forte accorciamento delle aspettative di vita dovuto alle conseguenze negative sull'apparato cardiocircolatorio.
Ancora: adottare un animale domestico. L'efficacia della Pet teraphy è riconosciuta a livello medico e, secondo alcuni studi, la probabilità di sopravvivere ad un attacco di cuore aumenta del 28 per cento se i pazienti hanno un animale in casa che faccia loro compagnia.
Quinto: è alquanto utile possedere un buon corredo genetico. Non è solo una questione ereditaria: una buona qualità del DNA va supportata con uno stile di vita sano e attento alla salute.
Sesto: sottoporsi regolarmente a controlli medici e tenere costantemente sotto controllo alcuni importanti parametri come pressione, colesterolo, glicemia, ecc.
Settimo: avere una soddisfacente ed attiva vita sessuale. Non solamente perché l’attività sessuale libera endorfine e ormoni che fanno sentire bene ma anche perchè la sensazione di appagamento innesta un circolo virtuoso: meno stress, più felicità, miglior riposo, che si traducono in pressione più bassa e maggiore protezione contro infarto e disturbi cardiaci.
Il primo consiglio consiste nel mantenere sempre e nonostante tutto un atteggiamento positivo ed ottimista nei confronti della vita, interpretando le avversità come sfide e gli abbandoni come nuove opportunità affettive. Chi è ottimista ha il 50% in meno di morire prematuramente (e ciò è dovuto ad una pressione più bassa e ad una maggior capacità di gestire lo stress).
In secondo luogo è necessario avere cura del proprio organismo, adottando un'alimentazione sana, facendo costante attività fisica ed evitando le abitudini dannose come il fumo o l'eccesso di alcol.
Inoltre, è necessario mettere al bando comportamenti rischiosi, sovversivi o border line: una condotta responsabile e cauta permette di evitare lo stress delle forti emozioni, che sembrerebbe correlato ad un forte accorciamento delle aspettative di vita dovuto alle conseguenze negative sull'apparato cardiocircolatorio.
Ancora: adottare un animale domestico. L'efficacia della Pet teraphy è riconosciuta a livello medico e, secondo alcuni studi, la probabilità di sopravvivere ad un attacco di cuore aumenta del 28 per cento se i pazienti hanno un animale in casa che faccia loro compagnia.
Quinto: è alquanto utile possedere un buon corredo genetico. Non è solo una questione ereditaria: una buona qualità del DNA va supportata con uno stile di vita sano e attento alla salute.
Sesto: sottoporsi regolarmente a controlli medici e tenere costantemente sotto controllo alcuni importanti parametri come pressione, colesterolo, glicemia, ecc.
Settimo: avere una soddisfacente ed attiva vita sessuale. Non solamente perché l’attività sessuale libera endorfine e ormoni che fanno sentire bene ma anche perchè la sensazione di appagamento innesta un circolo virtuoso: meno stress, più felicità, miglior riposo, che si traducono in pressione più bassa e maggiore protezione contro infarto e disturbi cardiaci.