sab, 10 maggio 2025

Notizie

Living Planet Report 2004: la Terra è Sotto Stress

Gli esseri umani consumano il 20% in più delle risorse naturali che il Pianeta può produrre, mentre le specie animali oggetto dello studio sono diminuite in media del 40% tra il 1970 e il 2000. Lo sfruttamento delle risorse energetiche è aumentato di circa il 700% tra 1961 e 2001
Gli esseri umani stanno consumando il 20% in più delle risorse naturali che il nostro Pianeta può produrre, mentre le popolazioni delle specie animali oggetto dello studio sono diminuite in media del 40% tra il 1970 e il 2000: del 30% le specie terrestri e marine, del 50% quelle d'acqua dolce. Tutto ciò è la conseguenza diretta della crescente domanda umana di risorse alimentari, di energia e acqua. In particolare lo sfruttamento delle risorse energetiche è aumentato di circa il 700% tra 1961 e 2001.
Sono queste le principali conclusioni cui giunge il Living Planet Report 2004, il rapporto sull'impatto dell'uomo sul Pianeta presentato oggi dal WWF Italia in contemporanea con il lancio internazionale presso il Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra. Il Living Planet Report viene pubblicato ogni due anni (con la collaborazione con il Programma Ambiente dell'Onu e il Global Footprint Network), e si basa su due indicatori: il Living Planet Index (Indice del Pianeta Vivente) e l'Ecological Footprint (Impronta ecologica) con l'obiettivo di "misurare" l'impatto della presenza umana sulla Terra.
L'Indice del Pianeta vivente analizza lo status di 555 specie terrestri, 322 di acqua dolce e 267 marine: questo indice è sceso del 40% dal 1970 al 2000. Per quanto riguarda l'impronta ecologica, è di 2,2 ettari globali procapite mentre l'area disponibile per supportare l'attuale popolazione (6,3 miliardi) è di 1,8 ettari di terreno procapite. Rispetto al 1961 l'impronta ecologica globale è aumentata di due volte e mezza: il Paese con l'impronta ecologica più alta tra i 150 analizzati è degli Emirati Arabi (9,9 ettari procapite), mentre l'Afghanistan ha la più bassa. L'Italia, con 3,8 ettari a persona ha l'impronta più bassa tra i paesi dell'Europa occidentale: i più spreconi Svezia e Finlandia con 7. «Dilapidiamo il patrimonio naturale più rapidamente di quanto si possa rigenerare - afferma Gianfranco Bologna, direttore scientifico culturale del Wwf Italia - stiamo accumulando un debito ecologico che non saremo in grado di saldare a meno che i governi non ripristinino l'equilibrio fra il nostro consumo di risorse naturali e la capacita della terra di rinnovarle. Particolarmente allarmante è la nostra impronta energetica: l'utilizzo dei combustibili fossili come carbone, gas e petrolio, responsabili dei cambiamenti climatici, la fa da padrone». Lo sfruttamento delle risorse energetiche è aumentato secondo il rapporto di circa il 700% tra 1961 e 2001.
Il dossier sottolinea come le popolazioni occidentali sfruttino le risorse naturali in maniera insostenibile: l’impronta di un americano medio è doppia di quella di un europeo e ben sette volte quella di un asiatico o di un africano medio. Secondo il Wwf un alta qualità della vita non è incompatibile con la sostenibilità. «Tuttavia - conclude Bologna - è urgente smettere di dilapidare le risorse naturali ed adoperarsi per riparare lo squilibrio dei consumi tra le nazioni industrializzate e i paesi in via di sviluppo, puntare sull'efficienza produttiva e sulle energie rinnovabili».

Scheda dettagli:

Data: 25 ottobre 2004
Fonte/Casa Editrice: CFA Monferrato
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.