gio, 01 maggio 2025

Notizie

Lavanderie: Diffuso l'Utilizzo di Sostanze Cancerogene Bandite in Usa ma Legali in Italia

Il dipartimento dell’Ambiente punta il dito contro il percloroetilene. Questa sostanza, altrimenti conosciuta come tetracloroetilene è un solvente nocivo per l’uomo e per l’ambiente. L’Agenzia americana per la protezione dall’inquinamento ha istituito una divisione specializzata nello studio dei solventi utilizzati nel lavaggio a secco, allo scopo di proteggere i consumatori. Il tetracloroetilene verrà bandito al più presto in numerosi Stati. Ottimo solvente utilizzato nei cicli di lavorazione delle lavanderie a secco ma anche nell’industria farmaceutica, in quella tessile e in quella chimica, il percloroetilene è stato inserito nella lista delle sostanze cancerogene. Anche l’Unione europea ha classificato il solvente, inserendolo tra quelli più pericolosi per l’ambiente acquatico e tra i più tossici per l’uomo. In Italia, l’utilizzo nazionale annuo nelle lavanderie a secco è dell’ordine di 100.000 quintali, con un consumo stimato presunto per lavanderia di circa 400kg/anno. Nel nostro paese è vietato lo smaltimento di questa sostanza in fogne, su terreno e in qualsiasi corso d’acqua, ma il suo utilizzo non è ancora vietato.
(ndr. Volambiente - Per capire quanto sia pericoloso il contatto con queste sostanze solventi, occorrerebbe uno studio epidemiologico tra gli addetti ai lavori, ma empiricamente tutti noi sappiamo quanti morti premature per cancro ci siano tra i lavoratori delle lavanderie …)

Scheda dettagli:

Data: 9 dicembre 2002
Fonte/Casa Editrice: Volambiente

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.