ven, 09 maggio 2025

Notizie

Lav: l’Italia Blocca l’Import di Pelli di Foca

“Tra pochi giorni entrerà in vigore, al momento della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Ministeriale firmato dai Ministri Scaiola (Attività Produttive) e Tremonti (Finanze), che definisce le modalità di applicazione del divieto di importazione in Italia, per fini commerciali, di pelli di cuccioli di foca vincolando le importazioni delle pelli di tutte le foche (anche animali adulti) al regime restrittivo dell’autorizzazione ministeriale si legge in un comunicato della Lav. Il Decreto offre una concreta risposta alla Risoluzione della Commissione Esteri della Camera dei Deputati che, nel 2004, aveva impegnato il Governo italiano a prendere provvedimenti contro il commercio delle pelli di foca, estendendo gli effetti di una Direttiva europea applicata solo ai cuccioli inferiori ai dodici giorni di vita”. “Con questo decisivo atto del Governo, di grandissima importanza e per il quale ringraziamo i ministri Scaiola e Tremonti nonché il vice ministro alle Attività Produttive Urso che si è fatto promotore dell’iniziativa, l’Italia prende le distanze dal suo passato di paese europeo capofila delle importazioni di pelli grezze e delle esportazioni di pelli lavorate, contribuendo in modo significativo a salvare la vita di migliaia di foche – dichiara Roberto Bennati, responsabile LAV campagne europee –
Contiamo sull’impegno del ministero delle Attività Produttive, incaricato dell’applicazione del Decreto, a non concedere alcuna autorizzazione. Questo Decreto, firmato pochi giorni fa, è ancora più importante perché giunge alla vigilia dell’apertura della caccia in Canada, prevista il 23 marzo, dove negli ultimi tre anni sono state uccise ben 10.312 foche in più rispetto all’ampia quota ufficiale autorizzata di 975.000 animali. Il 98% delle foche uccise in Canada nel 2005 aveva meno di 3 mesi di vita ed erano quindi tutti cuccioli, fatto che rende questa caccia ancor più inaccettabile, considerando che le foche hanno un’aspettativa di vita di circa 30-35 anni”. Questo Decreto Ministeriale segue di poche settimane altre iniziative adottate dall’Italia contro la strage di oltre 300mila animali ogni anno, che rappresenta il più grande massacro al mondo di mammiferi marini. “La chiusura del mercato europeo ai prodotti di foca è la via per far cessare questo mercato di morte e l’Italia, grazie all’attività di sensibilizzazione della Lav, è in prima fila per realizzare questo obiettivo – prosegue Roberto Bennati - Con tali atti l’Italia si unisce a Stati Uniti e Messico che hanno bandito questi prodotti rispettivamente nel 1972 e nel gennaio 2006, mentre altri paesi europei come Belgio, Olanda e Gran Bretagna, stanno sviluppando delle legislazioni nazionali sempre in questa direzione. La LAV è impegnata anche a seguire e promuovere l’iter della risoluzione contro la caccia alle foche nel Consiglio d’Europa, risoluzione proposta dall’onorevole Claudio Azzolini e supportata da un Rapporto ufficiale del senatore Lino Nessa, che ha per oggetto i metodi particolarmente crudeli utilizzati in Canada: la discussione della risoluzione è prevista per i mesi di marzo o aprile”.

Scheda dettagli:

Data: 17 marzo 2006
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.