Notizie
La meraviglia della natura ci rende più socievoli
Eventi naturali come le eclissi, dei tramonti particolarmente belli, le aurore boreali, hanno affascinato gli umani da sempre. Oggi ne comprendiamo i meccanismi fisici e siamo quindi meno inclini a trarne auspici religiosi o mistici, ma ne siamo comunque colpiti ed emozionati.
Un nuovo studio di Sean Goldy e colleghi dell’Università della California ha indagato su questi sentimenti in occasione dell’eclissi solare del 2017.
Chi tra i partecipanti alla ricerca ha visto di persona l’eclisse ha mostrato la tendenza a usare un linguaggio più prosociale, dai connotati fortemente collettivi, facendo anche uso di più “noi” rispetto agli “io” di chi invece non ha assistito all’evento. Analisi successive hanno messo in luce il nesso tra il senso di profonda meraviglia e la maggiore tendenza al linguaggio prosociale. In breve, era quella sorpresa estatica che ha promosso l’uso di espressioni collettive.
Secondo i ricercatori gli eventi astronomici possono essere alla base di atteggiamenti più orientati verso la dimensione collettiva. Il team suggerisce che quel tipo di eventi “possa far emergere delle tendenze particolari, dalla maggiore attenzione al gruppo a cui una persona appartiene alla motivazione a prendersi cura degli altri, al desiderio di associarsi - tutte cose fondamentali per la vita di una collettività”.
Un nuovo studio di Sean Goldy e colleghi dell’Università della California ha indagato su questi sentimenti in occasione dell’eclissi solare del 2017.
Chi tra i partecipanti alla ricerca ha visto di persona l’eclisse ha mostrato la tendenza a usare un linguaggio più prosociale, dai connotati fortemente collettivi, facendo anche uso di più “noi” rispetto agli “io” di chi invece non ha assistito all’evento. Analisi successive hanno messo in luce il nesso tra il senso di profonda meraviglia e la maggiore tendenza al linguaggio prosociale. In breve, era quella sorpresa estatica che ha promosso l’uso di espressioni collettive.
Secondo i ricercatori gli eventi astronomici possono essere alla base di atteggiamenti più orientati verso la dimensione collettiva. Il team suggerisce che quel tipo di eventi “possa far emergere delle tendenze particolari, dalla maggiore attenzione al gruppo a cui una persona appartiene alla motivazione a prendersi cura degli altri, al desiderio di associarsi - tutte cose fondamentali per la vita di una collettività”.