mer, 07 maggio 2025

Notizie

Kenya: Polemiche e Consensi per Mais Resistente a Insetti

La lotta a un temibile insetto indigeno africano chiamato ‘maize stem borer’ (o 'busseola fusca'), responsabile della distruzione di circa il 13,5% del granoturco prodotto ogni anno dai coltivatori keniani, è stato uno degli argomenti principali dell’annuale incontro dei partecipanti al progetto ‘Mais resistente agli insetti in Africa’ (Irma), svoltosi a Nairobi lo scorso 7 dicembre. Lo riferisce Cisa (Catholic information service for Africa), spiegando che il progetto di Irma, nato dalla collaborazione tra istituzioni di ricerca pubbliche nazionali e internazionali, punta a sviluppare le varietà di mais resistenti agli insetti, aumentare la produzione di questo cereale - genere alimentare primario per i circa 33 milioni di abitanti del Kenya - e rendere il cibo sempre più sicuro. Ai partecipanti all’incontro è stata presentata ufficialmente la prima sperimentazione con mais transgenico Bt (cioè contenente geni dal Bacillus thuringiensis), prodotto dalla Cimmyt-Messico e arrivato in Kenya per la prima volta in assoluto nel maggio scorso; il test è stato effettuato a solo scopo di ricerca presso l’Istituto di ricerca agricola del Kenya (Kari), complesso ecologico per la biosicurezza di Nairobi. Alfred Diallo, portavoce della Cimmyt-Messico, ha sottolineato che il mais transgenico può “aiutare a salvare vite”. Ma altri hanno ricordato gli aspetti più controversi di questo tipo di coltura; per esempio padre Tony Dolan, un francescano alla direzione del Collegio agricolo di Baraka, nella diocesi di Nakuru, ha affermato che “il mais transgenico non può essere una soluzione per i piccoli coltivatori, che si ritroverebbero costretti a importare il cereale senza poterne produrre in proprio”. Nonostante il presidente keniano Mwai Kibaki approvi la sperimentazione del mais transgenico, da lui stesso commissionata al Kari nel giugno scorso, diversi esperti ne sottolineano i rischi, tra cui quelli per la salute umana; mangiare cibo transgenico, dicono i ricercatori, finirebbe per renderci resistenti agli antibiotici.

Scheda dettagli:

Data: 14 dicembre 2004
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Ecologia

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.