mar, 08 luglio 2025

Notizie

Italia: Temperature Oltre la Media Stagionale, si Prevede un Autunno Caldo

Alte temperature su tutta la fascia adriatica nel periodo estivo e un caldo autunno per tutta Italia: queste le previsioni sperimentali del Servizio meteorologico britannico per il periodo agosto, settembre e ottobre 2005. In particolare, l’estate piu’ calda, segnala il servizio meteo d’oltremanica, si avra’ su tutta l’area del Mediterraneo orientale. Temperature medie superiori al normale, quindi nelle zone prospicienti l’Adriatico centro settentrionale, dal Friuli all’Abruzzo e dalla Slovenia alla Croazia. Colonnina di mercurio verso l’alto anche in Scandinavia, nei Paesi prospicienti il Baltico, in Spagna, nel nord Africa. Nelle altre zone, temperature medie nella norma o leggermente superiori alla norma. Per trovare un po’ di refrigerio, in Europa, secondo la mappa meteo dei britannici, resta solo la parte settentrionale dell’Islanda dove le temperature sono previste sotto la media. Ma il caldo che avvolge il Vecchio Continente, non arretrera’ nemmeno di fronte all’autunno arrivando a sfiorare, in alcuni casi, le porte dell’inverno. Le previsioni sperimentali calcolate sul lungo periodo (fino a dicembre) parlano infatti di temperature superiori al normale in tutta Italia, nell’area balcanica, in quasi tutta l’area mediterranea e in gran parte della Scandinavia. Le previsioni stagionali a lunga scadenza suggeriscono sempre temperature inferiori al normale nell’area a nord ovest dell’ Islanda. Sul fronte piogge, per i prossimi tre mesi sono previste precipitazioni superiori al normale su gran parte dell’Europa centrale ed orientale, su gran parte della Scandinavia e della Gran Bretagna. Precipitazioni superiori al normale anche sull’Italia settentrionale e parte dell’Italia centrale. Precipitazioni inferiori al normale nell’area del Mediterraneo centro orientale e in particolare Sicilia, Grecia e nord Africa orientale. Altrove precipitazioni nella norma. Per il periodo (fino a dicembre), precipitazioni superiori al normale nell’Europa centro orientale e inferiori al normale nella parte meridionale del Mediterraneo, inclusa la Sicilia. Le previsioni a lungo termine, spiegano gli scienziati, “sono a carattere sperimentale e la validita’ e’ garantita solo in termini probabilistici e non deterministici”. Non rientrano nel bollettino gli eventi meteorologici estremi “in quanto - spiegano - difficilmente prevedibili sul lungo periodo”.

Scheda dettagli:

Data: 3 agosto 2005
Fonte/Casa Editrice: CFA Monferrato

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.