Notizie
Ipertensione: è Possibile Sconfiggerla Anche Senza Farmaci!
Uno studio pubblicato sugli Annals of Internal Medicine parla chiaro: è possibile sconfiggere l'ipertensione in un anno e mezzo senza fare il minimo uso di farmaci.
Per riuscirci è 'sufficiente' modificare sensibilmente il proprio stile di vita, ma i risultati sono assicurati, a tutto beneficio della salute.
La ricerca è stata condotta dal National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI) dei National Institutes of Health su un campione di 810 uomini e donne con età superiore ai 25 anni e con diagnosi di preipertensione (pressione media 120-139/80-89) e ipertensione di stadio 1 (140-159/90-95), non trattati con terapie farmacologiche.
I soggetti sono stati suddivisi in tre gruppi diversi, di cui uno (gruppo 3) era il campione di controllo. I pazienti dl gruppo 1 e 2 sono stati sottoposti a 18 incontri nei primi 6 mesi (14 di gruppo e 4 individuali) e 15 incontri nei successivi 12 mesi (12 di gruppo e 3 individuali). Ai pazienti del gruppo 1 però è stata fornita, in aggiunta, anche una consulenza dietologica denominata DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) che dava indicazioni precise sull'alimentazione (a base di frutta, verdura, latticini magri e in generale a basso contenuto di grassi saturi e colesterolo alimentare). A tutti i pazienti sono inoltre state fornite direttive sull'attività fisica da svolgere, sul peso da perdere e sulle quantità di sodio e alcol da assumere. Invece, i pazienti del gruppo di controllo (gruppo 3), avevano ricevuto solamente alcune raccomandazioni generiche sul controllo della pressione sanguigna.
Ebbene, a distanza di 18 mesi l'ipertensione era diminuita per tutti i gruppi, ma la modifica degli stili di vita ha condotto, in molti casi, all'eliminazione della patologia, e ciò è avvenuto senza il minimo ricorso ai farmaci.
Per riuscirci è 'sufficiente' modificare sensibilmente il proprio stile di vita, ma i risultati sono assicurati, a tutto beneficio della salute.
La ricerca è stata condotta dal National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI) dei National Institutes of Health su un campione di 810 uomini e donne con età superiore ai 25 anni e con diagnosi di preipertensione (pressione media 120-139/80-89) e ipertensione di stadio 1 (140-159/90-95), non trattati con terapie farmacologiche.
I soggetti sono stati suddivisi in tre gruppi diversi, di cui uno (gruppo 3) era il campione di controllo. I pazienti dl gruppo 1 e 2 sono stati sottoposti a 18 incontri nei primi 6 mesi (14 di gruppo e 4 individuali) e 15 incontri nei successivi 12 mesi (12 di gruppo e 3 individuali). Ai pazienti del gruppo 1 però è stata fornita, in aggiunta, anche una consulenza dietologica denominata DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) che dava indicazioni precise sull'alimentazione (a base di frutta, verdura, latticini magri e in generale a basso contenuto di grassi saturi e colesterolo alimentare). A tutti i pazienti sono inoltre state fornite direttive sull'attività fisica da svolgere, sul peso da perdere e sulle quantità di sodio e alcol da assumere. Invece, i pazienti del gruppo di controllo (gruppo 3), avevano ricevuto solamente alcune raccomandazioni generiche sul controllo della pressione sanguigna.
Ebbene, a distanza di 18 mesi l'ipertensione era diminuita per tutti i gruppi, ma la modifica degli stili di vita ha condotto, in molti casi, all'eliminazione della patologia, e ciò è avvenuto senza il minimo ricorso ai farmaci.