lun, 21 luglio 2025

Notizie

Inquinamento Indoor: un Rischio da non Sottovalutare

Non ci guardiamo mai intorno, entro le mura in cui viviamo, siano esse delle nostre case, degli uffici, degli alberghi, dei negozi, dove tutti, sia le persone in età lavorativa, sia gli anziani ed i bambini, passano la maggior parte del tempo. Perché tra le mura di casa e, più in generale, negli ambienti chiusi, compresi i mezzi di trasporto, ci sentiamo protetti.
E, invece ”in questi ultimi decenni l’inquinamento indoor - afferma la professoressa Carla Iacobelli, del Servizio Protezione e Prevenzione del CNR - è progressivamente aumentato, sia perché strettamente connesso ai livelli di inquinamento esterno sia per le numerose sorgenti interne che determinano concentrazioni di inquinanti spesso superiori a quelle presenti all’esterno.
“Queste ultime, oltretutto – sottolinea – sono le più difficili da eliminare in quanto la necessità di contenere i consumi per il riscaldamento ha imposto un migliore isolamento degli edifici”.
E’ dunque proprio negli ambienti confinati, sempre più sigillati, che si usano quotidianamente strumenti di lavoro come computer, fotocopiatrici, stampanti, o prodotti di natura chimica, come detersivi, pesticidi, disinfestanti, disincrostanti, o di natura fisica come elettricità, gas, radiazioni elettromagnetiche, o che si entra in contatto con microorganismi di natura biologica come gli acari e le muffe e con i particolati come le polveri e le fibre. Ovviamente per ciascuna di queste sostanze si parla di tracce, ma che a lungo andare possono nuocere alla salute.
“Non a caso – continua la studiosa - è di recente conio l’espressione “sick building syndrome”, usata per descrivere situazioni in cui gli occupanti di un edificio lamentano disturbi generici, quali irritazione agli occhi, nausea, tosse, torpore, cefalea, astenia, problemi di respirazione, irritazioni cutanee, tutti disturbi che si attenuano o spariscono allontanandosi dall’edificio in cui si vive o si lavora”.
Inquinamento indoor, quindi, è uguale a diminuzione del comfort ambientale e a rischio per la salute, con costi a livello sociale ed economico da non sottovalutare.

Scheda dettagli:

Data: 6 novembre 2003
Fonte/Casa Editrice: Volambiente
Categoria:
Sottocategoria:
Fisica e Medicina

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.