lun, 05 maggio 2025

Notizie

Indonesia, è Riconciliazione tra Musulmani e Cristiani

Si respira un forte clima di riconciliazione ad Ambon (capoluogo delle Molucche, Indonesia), ad oltre due settimane dalla firma dell’accordo per riportare la pace nell’arcipelago travagliato da un triennale conflitto tra musulmani e cristiani. Diverse migliaia di cittadini hanno invaso oggi le strade dell’isola senza più curarsi delle divisioni tra le due comunità. Lo riferiscono alla MISNA i padri del Centro di crisi della diocesi cattolica di Ambon, spiegando che già ieri alcune migliaia di giovani cristiani e musulmani, provenienti da cinque villaggi della vicina isoletta di Haruku, si sono riversati nel capoluogo cantando inni alla riconciliazione ed attraversando senza problemi tutti i quartieri. Poliziotti e militari si sono uniti al folto gruppo, e persino il comandante della polizia è sceso in strada. I manifestanti si sono recati presso l’abitazione del governatore delle Molucche, Saleh Latuconsina, che è apparso visibilmente commosso ed è arrivato a dichiarare: “D’ora in poi Ambon sarà libera dai disordini”. Poi, forse rendendosi conto di essere stato poco prudente, ha rivolto alla popolazione un invito a non abbassare la guardia e l’ha sollecitata a consegnare tutte le armi eventualmente in proprio possesso (il tempo fissato per la consegna è dal primo al 31 marzo). Oggi l’esempio dei residenti di Haruku è stato seguito dagli stessi abitanti di Ambon. Molti cristiani esultanti si sono recati nella strada A.J. Patty, che fino a questo momento era zona proibita per loro, e dopo due anni e mezzo hanno finalmente potuto fare compere in un centro commerciale che era riservato ai soli musulmani. Giovani a bordo di motociclette e automezzi vari hanno girato in lungo ed in largo la città, cantando e salutando festosamente la gente. I padri del Centro di crisi rilevano che molti giovani cristiani indossavano berretti rossi, mentre i musulmani avevano copricapo bianchi. “Tre anni fa erano un simbolo di divisione – commentano alla MISNA i religiosi – mentre adesso che gli esponenti delle due comunità religiose si sono mescolati, rappresentano la ritrovata unità, secondo il vecchio adagio nazionale che recita: ‘Differenti ma uniti’”. Le forze di sicurezza erano tuttavia in stato di allerta per cercare di prevenire eventuali disordini.

Scheda dettagli:

Data: 1 marzo 2002
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Altre aggregazioni cristiane

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.