sab, 10 maggio 2025

Notizie

India: l'Albero Sotto Cui il Buddha Ricevette l'Illuminazione, è Malato

Scienziati e religiosi con il naso puntato verso l’alto osservano con apprensione i rami di un albero: è’ il ‘Bodhi Tree’, letteralmente ‘albero saggio’. Seduto sotto le sue fronde, in una notte di 2600 anni fa, il giovane principe indiano Siddartha Gautama raggiunse l’illuminazione e la comprensione di tutte le cose, diventando il ‘Buddha’, padre del buddismo, religione filosofica che oggi riunisce 300milioni di seguaci in tutto il mondo. L’albero, un Ficus Religiosa, si è ammalato, attaccato da un insetto che sta causando la caduta di tutte le foglie. Situato sulla sponda del fiume Neranjana a Bodhgaya nello stato indiano di Bihar (India Orientale), l’albero è oggetto di venerazione da parte di decine di migliaia di pellegrini ogni anno, essendo uno dei 4 luoghi fondamentali della religione buddista. Ma tutta questa pressione sembra aver nuociuto alla pianta. Inoltre, l’albero, che ha rimpiazzato 170 anni fa la pianta originale incendiata da un re indù, è circondato da un tempio che però non l’ha protetto dallo smog, piaga moderna di quella zona diventata anche località turistica. Per sconfiggere l’insetto e salvare il ‘Bodhi Tree’ si è mosso un team di scienziati messi in allarme dal "Bodhgaya temple managment commitee’, una commissione di tre saggi buddisti che hanno il compito di vigilare sul sacro albero. Scoperta la causa, il baco delle patate, l’Istituto di ricerca in agronomia di Patna ha messo a punto una cura di cui tutti ora aspettano con ansia di vedere i risultati. I religiosi del tempio hanno già constatato che le prime foglioline della nuova fioritura primaverile sembrano sane e sperano che l’albero – dichiarato lo scorso anno patrimonio dell’umanità dall’Unesco- possa guarire presto. Interrogati sull’infezione, gli scienziati ritengono che sia proprio la presenza dei pellegrini a ‘stressare’ quello che pur rimane un essere vivente. Ai monaci è stato quindi suggerito di vietare categoricamente ai fedeli di versare tazze di tè e bevande gassate sul tronco dell’albero, in segno di ‘offerta’, e di accendere candele votive ai suoi piedi. Gli agronomi hanno anche consigliato di educare i fedeli a godere della vista della sacra pianta senza toccarla.

Scheda dettagli:

Data: 7 maggio 2003
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Incensi e Candele

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.