Notizie
Il legame tra spiritualità e resilienza mentale
Una ricerca innovativa condotta dall'Università di Oxford ha esaminato il rapporto tra pratiche spirituali e resilienza mentale. Lo studio, che ha coinvolto oltre 5.000 partecipanti di diverse fedi e background culturali, ha rivelato una forte correlazione positiva tra l'impegno in pratiche spirituali regolari e una maggiore capacità di affrontare stress e avversità. I ricercatori hanno scoperto che le persone che dedicavano tempo a attività come la preghiera, la meditazione o la partecipazione a rituali comunitari mostravano livelli significativamente più alti di ottimismo, autoefficacia e capacità di recupero emotivo rispetto a coloro che non praticavano alcuna forma di spiritualità. Interessante notare che questi benefici erano evidenti indipendentemente dalla specifica tradizione religiosa o spirituale seguita. Gli autori dello studio suggeriscono che le pratiche spirituali potrebbero fornire un quadro di significato e supporto sociale che aiuta le persone a navigare le sfide della vita con maggiore resilienza.