lun, 05 maggio 2025

Notizie

Iitalia: tra gli Immigrati Aumentano i Cristiani

La progressiva crescita dei cristiani - in particolare degli ortodossi - e l’arrivo in Italia di musulmani di antico insediamento europeo: sono queste le due linee di tendenza che emergono da una ricerca che il Dossier Statistico Immigrazione ha curato per conto di Caritas Italiana, Fondazione Migrantes e Caritas diocesana di Roma. La regolarizzazione del 2002, caratterizzata dal protagonismo dell’Est Europa, ha visto arrivare in Italia quasi 400.000 cristiani (di cui due su tre ortodossi) e 180.000 musulmani. Un impatto forte – secondo la Caritas, che ieri ha presentato i risultati della ricerca - non solo sul mercato del lavoro ma anche sul panorama religioso. Alcuni dati aiutano a comprendere il quadro. Dei due milioni e mezzo di immigrati regolarmente soggiornanti in Italia, i cristiani sono 1.281.000 e raggiungono per la prima volta la metà del totale, con gli ortodossi che, già cinque volte più numerosi dei protestanti, tendono prevedibilmente ancora ad un forte aumento. I musulmani sono 824.000 (un terzo del totale), mentre il terzo gruppo è quello dei fedeli di religioni orientali con 110.000 presenze. Dal ‘Dossier sull’immigrazione’ di Caritas e Fondazione Migrantes si evince che negli ultimi 14 anni sono aumentati tutti i gruppi, essendo l’immigrazione quasi quadruplicata: da 657.000 persone nel 1991 a oltre due milioni e mezzo di oggi. In termini percentuali, però, i cristiani sono passati dal 44,6 %al 50,3 e i musulmani dal 38 al 32,4. Nello stesso periodo di tempo gli ortodossi sono aumentati di ben 12 volte, passando da 43.000 a 515.000. Nell’islam il riferimento arabo rimane importante (47 %) ma non esclusivo e inizia ad avere una notevole consistenza (26 %) la provenienza europea. "Un invito a valorizzare la dimensione religiosa e il retroterra spirituale del proprio continente - secondo mons. Vittorio Nozza, direttore di Caritas Italiana - per poter essere meglio preparati ad accogliere la freschezza dell’esperienza di fede delle giovani Chiese e al dialogo interreligioso". Padre Bruno Mioli della Fondazione Migrantes invita anche a non sottovalutare differenze e difficoltà. "Desta perciò sorpresa – commenta - che il recente documento vaticano sulla pastorale dei migranti sia stato da alcuni interpretato come una chiusura all’islam solo perché ha evidenziato i seri problemi che si pongono in fatto di matrimoni misti".

Scheda dettagli:

Data: 25 maggio 2004
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Altre aggregazioni cristiane

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.