dom, 25 maggio 2025

Notizie

Greenpeace: il Governo Canadese Proteggerà Una Foresta Grande Come la Lombardia

Dopo un decennio di battaglie, Greenpeace festeggia la decisione del governo della Columbia Britannica, in Canada, di proteggere due milioni di ettari di foreste e di assicurare buone pratiche forestali nelle rimanenti aree. L’area protetta è nota come la Foresta del Grande Orso. “Finalmente una buona notizia, foreste per una superficie di poco inferiore alla Lombardia sono salve”, commenta Sergio Baffoni, responsabile foreste di Greenpeace. “La Foresta del Grande Orso può rappresentare un buon inizio verso una rete globale di aree protette: queste preziose foreste pluviali temperate non possono essere distrutte per farne legname e carta igienica”. Le foreste pluviali temperate della Columbia Britannica sono le ultime foreste primarie temperate della Terra e vi abitano 25 comunità di popoli indigeni che si sono battuti in questi anni per difendere le foreste, che ospitano specie uniche al mondo, come il grizzly e lo “spirit bear”, un rarissimo orso bruno dal mantello bianco. Alberi di migliaia di anni vengono abbattuti per farne carta e legno: l’ Italia è il quarto importatore mondiale di cellulosa dalla Columbia Britannica. Ora non succederà più: il governo locale, in seguito alle pressioni di Greenpeace (che quattro anni fa promosse anche azioni di protesta in Italia per impedire l’attracco di navi con legname proveniente da queste foreste) si è impegnato a proteggere il 33% della Foresta del Grande Orso da qualsiasi impiego industriale, adottare nelle restanti aree rigorose metodologie di taglio basate sul rispetto dell’ecosistema; si tratta di 6,4 milioni di ettari nei quali il prelievo dovrà essere pienamente responsabile e sarà affiancato nuove aree protette. Promuovere, inoltre, forme diverse di utilizzo della foresta, dall’ecoturismo, alla raccolta di prodotti non legnosi, coinvolgendo i popoli nativi. Importante per arrivare alla protezione delle foreste canadesi è stata la pressione di oltre 80 aziende in tutto il mondo, come la BBC (che è anche editore), la Mitsubishi e la Federazione belga degli importatori di legno che hanno smesso di acquistare prodotti forestali provenienti dalla Foresta del Grande Orso.

Scheda dettagli:

Data: 9 febbraio 2006
Fonte/Casa Editrice: CFA Monferrato
Categoria:
Sottocategoria:
Parchi e aree protette

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.