gio, 15 maggio 2025

Notizie

Gran Bretagna: più Rispetto e Umanità per gli Animali da Macello!

Viaggi più brevi, addestramento specifico del personale addetto al trasporto animali, verifica degli itinerari: queste sono solo alcune delle iniziative proposte da Margareth Beckett, segretario di stato del ministero dell'Agricoltura britannico, durante un dibattito sul benessere animale. Attualmente il bestiame può viaggiare per 24 o 28 ore, senza alcuna sosta. E, con un riposo di 24 ore, potrà comunque riprendere il cammino. Secondo il funzionario britannico tappe più brevi miglioreranno il benessere degli animali e ridurranno il rischio di diffusione di malattie. Se poi il viaggio rischia di diventare una penosa odissea infinita, si può sempre pensare di sostituire gli spostamenti su lunga distanza di animali da macello con il commercio di carni già macellate, norma che tra l'altro rafforzerebbe il rapporto fra produttore e consumatore. Come spesso accade, gli inglesi sono un passo avanti sulle misure per il benessere degli animali (il loro Animal Suffering Act è antichissimo), e recentemente gli ispettori comunitari hanno elogiato il sistema britannico per l'approvazione e l'addestramento del personale addetto al trasporto animale e alla verifica degli itinerari. "Vorremmo che le pratiche riconosciute come migliori fossero adottate su larga scala e che venisse migliorato lo scambio d'informazioni fra le autorità preposte dagli stati membri", ha commentato Beckett, che dovrà però fronteggiare una minoranza di stati europei ancora contraria a simili provvedimenti. Le normative, come di consueto e d'obbligo, seguiranno la propria evoluzione legislativa. E dovranno contemperare la crescita della sensibilità, anche bioetica, dei consumatori con le esigenze economiche e gestionali del mondo produttivo. Ma anche la ricerca esercita un ruolo crescente. Va infatti emergendo una sotto-disciplina di ricerca, l'etologia veterinaria, che ha tra i propri vati tutelari autori come Donald Broom (Università di Cambridge), il canadese David Fraser, la filosofa olandese Francoise Wemelsfelder, e che attrae sempre più giovani nel delicato periodo della scelta della facoltà universitaria. E' un settore in notevole sviluppo, che si occupa del benessere psicofisico degli animali da reddito, ma anche dei problemi comportamentali delle comuni specie d'affezione (cani, gatti, conigli), non trascurando specie esotiche come il pitone, il camaleonte o il tritone albino. Tra le sue tematiche annovera anche lo sviluppo e il miglioramento delle tecniche di gestione di specie rare o rarissime, come il panda gigante o la scimmia sudamericana leontocebo, mantenute e riprodotte in bioparchi e giardini zoologici. Infine, dovrà toccare il tema, delicatissimo e anche osteggiato da alcuni conservazionisti, della reintroduzione in natura di soggetti allevati in cattività - da liberare per colonizzare aree dove sono scomparsi o per rinforzare popolazioni selvatiche rarefattesi per l'intervento umano. Bisognerà allestire vere e proprie "scuole di sopravvivenza" per gli animali che dovranno imparare a cavarsela da soli. Nel caso degli scimpanzé, di cui si è occupato il primatologo William McGrew, una delle cose più complesse è far temere l'uomo "cacciatore e distruggitore" all'animale che, proprio da altri uomini, è stato salvato e coccolato. Insomma far distinguere i buoni dai cattivi - tema d'obbligo di qualsivoglia impresa pedagogica.

Scheda dettagli:

Data: 31 ottobre 2002
Fonte/Casa Editrice: G.E.V.A.M. O.N.L.U.S.
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.