Notizie
Gli Animali più a Rischio del Pianeta? Rane e Rospi!
Le rane ed i rospi sono gli animali più minacciati del pianeta
Questi anfibi sono comparsi sul nostro pianeti 300 milioni di anni e adesso rischiano di scomparire per sempre. La Colombia è il paese in cui corrono il maggior pericolo di estinzione.
Pedro Galvis, esperto internazionale di conservazione, assieme ad altri biologi, ha svolto delle ricerche, con lo scopo di redarre un inventario della flora e della fauna, nella riserva faunistica Vanguardia Alta (Villavicencio). Pedro Galvis segue il suono che emette una rana maschio per attrarre le femmine e segnare il territorio. Si tratta di un esemplare appartenente ad una delle 733 specie descritte che, narra il libro rosso degli anfibi della Colombia, vivono nel paese. Di queste, 337 sono endemiche ed altre 217 sono minacciate di estinguersi. Questo è il risultato finale stilato dallo studio della valutazione globale degli anfibi (GAA), elaborato da 600 scienziati di 60 paesi.
Questo inquietante dato porta la Colombia al primo posto per le specie, in particolare anfibi, in pericolo. Gli seguono il Messico (204), Ecuador (165), Cina (91), Perù (86), Venezuela (71) e India (68). La cordigliera delle Ande, dove abitano più di un terzo delle specie, è una delle regioni col maggior indice di minaccia. Vari tipi di anfibi, del genere arlecchino, hanno perso l'80 per cento della loro popolazione negli ultimi dieci anni ed altri lo perderanno di qui al 2014. Secondo i biologi, se la situazione non verrà mutata con seri provvedimenti protezionistici, le rane e i rospi si sommeranno ai 70mila animali esposti nei vari musei naturali colombiani. Secondo il libro rosso degli anfibi della Colombia il tasso di inquinamento, destinato ad aumentare ulteriormente, è il maggior responsabile della moria di questi animali. La loro sparizione provocherebbe dei danni inimmaginabili alla catena alimentare poiché sono predatori di insetti e, nello stesso tempo, prede di uccelli e serpenti.
Come se non bastasse, oltre all'inquinamento, l'uomo è un altro pericoloso nemico delle rane e dei rospi. Ogni anno migliaia di esemplari spariscono dalla Colombia. Essi vengono catturati da vere bande organizzate che li esportano clandestinamente all'estero. Ci sono collezionisti disposti a pagare centinaia di dollari per acquistare un raro esemplare di rana o rospo, che sarà destinato a morire dentro una gabbia di vetro. di: Enrico Loi
Questi anfibi sono comparsi sul nostro pianeti 300 milioni di anni e adesso rischiano di scomparire per sempre. La Colombia è il paese in cui corrono il maggior pericolo di estinzione.
Pedro Galvis, esperto internazionale di conservazione, assieme ad altri biologi, ha svolto delle ricerche, con lo scopo di redarre un inventario della flora e della fauna, nella riserva faunistica Vanguardia Alta (Villavicencio). Pedro Galvis segue il suono che emette una rana maschio per attrarre le femmine e segnare il territorio. Si tratta di un esemplare appartenente ad una delle 733 specie descritte che, narra il libro rosso degli anfibi della Colombia, vivono nel paese. Di queste, 337 sono endemiche ed altre 217 sono minacciate di estinguersi. Questo è il risultato finale stilato dallo studio della valutazione globale degli anfibi (GAA), elaborato da 600 scienziati di 60 paesi.
Questo inquietante dato porta la Colombia al primo posto per le specie, in particolare anfibi, in pericolo. Gli seguono il Messico (204), Ecuador (165), Cina (91), Perù (86), Venezuela (71) e India (68). La cordigliera delle Ande, dove abitano più di un terzo delle specie, è una delle regioni col maggior indice di minaccia. Vari tipi di anfibi, del genere arlecchino, hanno perso l'80 per cento della loro popolazione negli ultimi dieci anni ed altri lo perderanno di qui al 2014. Secondo i biologi, se la situazione non verrà mutata con seri provvedimenti protezionistici, le rane e i rospi si sommeranno ai 70mila animali esposti nei vari musei naturali colombiani. Secondo il libro rosso degli anfibi della Colombia il tasso di inquinamento, destinato ad aumentare ulteriormente, è il maggior responsabile della moria di questi animali. La loro sparizione provocherebbe dei danni inimmaginabili alla catena alimentare poiché sono predatori di insetti e, nello stesso tempo, prede di uccelli e serpenti.
Come se non bastasse, oltre all'inquinamento, l'uomo è un altro pericoloso nemico delle rane e dei rospi. Ogni anno migliaia di esemplari spariscono dalla Colombia. Essi vengono catturati da vere bande organizzate che li esportano clandestinamente all'estero. Ci sono collezionisti disposti a pagare centinaia di dollari per acquistare un raro esemplare di rana o rospo, che sarà destinato a morire dentro una gabbia di vetro. di: Enrico Loi