Notizie
Giappone: Record di Investimenti nel Digitale per la Salute Mentale
Il Ministero dell'Economia, Commercio e Industria giapponese (METI) ha registrato nel 2023 investimenti record nel settore delle tecnologie per la salute mentale, raggiungendo 89 miliardi di yen (circa 550 milioni di euro). Il dato segna un incremento del 156% rispetto all'anno precedente, evidenziando una svolta significativa nell'approccio nazionale al benessere psicologico.
I dati ufficiali mostrano che le quattro principali app di meditazione e mindfulness giapponesi - tra cui il leader di mercato Hiroki - hanno superato complessivamente i 7 milioni di utenti attivi mensili alla fine del 2023. L'aumento significativo degli utenti coincide con l'implementazione del piano governativo "Digital Wellness 2025".
Questo programma, lanciato dal governo giapponese nell'aprile 2023, prevede incentivi fiscali per le aziende che implementano soluzioni digitali per il benessere psicologico dei dipendenti. Ad oggi, oltre 2.000 imprese hanno aderito all'iniziativa, coprendo un bacino potenziale di 1,8 milioni di lavoratori.
Secondo l'Associazione Giapponese di Psichiatria, il 45% degli utenti di queste applicazioni ha tra i 25 e i 40 anni, confermando una forte penetrazione nella popolazione in età lavorativa. Il professor Kenji Matsuda dell'Università di Tokyo sottolinea come questo trend rifletta un cambiamento culturale significativo nella società giapponese, dove l'approccio digitale sta contribuendo a superare lo stigma tradizionalmente associato al supporto psicologico.
I risultati di uno studio condotto su 10.000 utenti regolari mostrano una riduzione del 23% nelle assenze lavorative per stress e un miglioramento del 31% negli indicatori di benessere psicologico. Il METI prevede che il mercato delle tecnologie per la salute mentale raggiungerà i 150 miliardi di yen entro il 2025, spinto anche dall'incremento dello smart working e dalla crescente attenzione delle aziende al benessere dei dipendenti.
I dati ufficiali mostrano che le quattro principali app di meditazione e mindfulness giapponesi - tra cui il leader di mercato Hiroki - hanno superato complessivamente i 7 milioni di utenti attivi mensili alla fine del 2023. L'aumento significativo degli utenti coincide con l'implementazione del piano governativo "Digital Wellness 2025".
Questo programma, lanciato dal governo giapponese nell'aprile 2023, prevede incentivi fiscali per le aziende che implementano soluzioni digitali per il benessere psicologico dei dipendenti. Ad oggi, oltre 2.000 imprese hanno aderito all'iniziativa, coprendo un bacino potenziale di 1,8 milioni di lavoratori.
Secondo l'Associazione Giapponese di Psichiatria, il 45% degli utenti di queste applicazioni ha tra i 25 e i 40 anni, confermando una forte penetrazione nella popolazione in età lavorativa. Il professor Kenji Matsuda dell'Università di Tokyo sottolinea come questo trend rifletta un cambiamento culturale significativo nella società giapponese, dove l'approccio digitale sta contribuendo a superare lo stigma tradizionalmente associato al supporto psicologico.
I risultati di uno studio condotto su 10.000 utenti regolari mostrano una riduzione del 23% nelle assenze lavorative per stress e un miglioramento del 31% negli indicatori di benessere psicologico. Il METI prevede che il mercato delle tecnologie per la salute mentale raggiungerà i 150 miliardi di yen entro il 2025, spinto anche dall'incremento dello smart working e dalla crescente attenzione delle aziende al benessere dei dipendenti.