Notizie
Genova a Luci Soffuse
Genova risparmiosa. Nel capoluogo ligure è partito il piano che prevede la riduzione della potenza dell’illuminazione di alcune zone della città nelle ore notturne, dall’una alle 5 del mattino. Lo ha messo a punto l’Aster, l’azienda servizi territoriali del comune ed è finanziato al 50% dall’Unione europea attraverso un bando regionale. Il sistema per risparmiare energia è stato finora sperimentato nelle 8 gallerie metropolitane e in un parco urbano. L’azienda stima che se il sistema fosse applicato a tutta la città il risparmio energetico potrebbe raggiungere il 30%. Dopo la sperimentazione, l’apparecchio, che consiste in dieci quadri elettrici dotati di un sofisticato dispositivo elettronico, regolerà l’illuminazione nelle principali arterie che dalla stazione Marittima attraversano il ponente cittadino, fino al parco urbano realizzato nell’area antistante il porto di Voltri. Nel piano anche l’area commerciale di Campi, una piazza pubblica nella periferia nord est della città, l’uscita autostradale di Genova Est, vicina allo stadio. Si tratta di aree dove l’illuminazione era comunque sovradimensionata rispetto alle esigenze. Le modifiche sono state apportate ad impianti originariamente pensati senza considerare i criteri di risparmio energetico, dice l’Aster. Il sistema, garantisce l’azienda, manterrà comunque la luminosità nei limiti di legge e di sicurezza. Dal piano per il momento rimangono esclusi i vicoli del centro storico.
Sul fronte del risparmio energetico sta per essere pubblicato il bando governativo per la promozione dell’efficienza energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili di energia.
Sul fronte del risparmio energetico sta per essere pubblicato il bando governativo per la promozione dell’efficienza energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili di energia.