sab, 10 maggio 2025

Notizie

Filippine: Progetto di Apprendimento a Distanza per Bambini in Aree Inaccessibili

La presidente delle Filippine, Gloria Macapagal Arroyo, ha lanciato oggi a Iligan City, nella grande isola meridionale di Mindanao, il ‘Programma integrato di apprendimento a distanza’, un progetto statunitense da 22 milioni di dollari che prevede l’utilizzo di satellite, tv, computer, internet e altre moderne tecnologie come strumenti di insegnamento per i bambini delle aree meno accessibili. Il programma intende migliorare la qualità dell’insegnamento in particolare per i bimbi indigeni, i figli di contadini e i piccoli musulmani. Gli insegnanti sono stati selezionati tra quelli dell’Ateneo dei gesuiti, dei Fratelli delle scuole cristiane (conosciuti anche come ‘Carissimi’) e dei padri benedettini di San Beda, tutti istituti privati di Manila, la capitale. In questo modo, hanno spiegato gli organizzatori, sarà possibile superare le disparità sociali e garantire un insegnamento di ottima qualità anche ai meno abbienti. “I figli dei contadini più poveri potranno leggere nello stesso schermo dei ricchi”, ha detto alla stampa locale il generale Victor Corpus, che si occupa del progetto. Il ‘Programma integrato di apprendimento a distanza’ rientra in un piano governativo più vasto e articolato, mirato a sradicare le radici del conflitto sociale nel Paese. Va ricordato infatti, che, soprattutto al sud, dove esiste una significativa presenza musulmana, è attiva da decenni la guerriglia islamica. Non tutti gli educatori di Mindanao sono però entusiasti del progetto. Sonny Evangelista, corrispondente da Manila della rivista ‘Popoli’, ha parlato con padre Rodolfo Galenzonga, del gruppo per il Dialogo Cristiani-Musulmani di Lanao, il quale ha sottolineato che gli indigeni e i musulmani hanno differenti visioni del mondo e una storia molto diversa alle spalle. Secondo il religioso, i docenti destinati all’insegnamento a distanza dovrebbero prima essere formati in modo adeguato per poter affrontare ed eventualmente superare queste difficoltà. Di parere simile è Alano Kadil, un professore musulmano del ‘Centro universitario per la Pace Notre Dame’ di Cotabato, sempre a Mindanao. Secondo Kadil, una formazione impartita da docenti con base a Manila potrebbe rappresentare uno “shock culturale” per i bambini di Mindanao e “sarebbe vista con grande sospetto”.

Scheda dettagli:

Data: 16 giugno 2003
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Angeli e spiriti guida

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.