sab, 10 maggio 2025

Notizie

Filippine: la Chiesa Italiana e Quella Filippina si Vengono Incontro

È in corso presso il Centro canossiano di spiritualità a Tagaytay City (sud di Manila) il primo incontro tra Chiesa italiana e Chiesa filippina sull’impegno evangelizzatore nelle due comunità ecclesiali. Il meeting, organizzato in collaborazione con la Conferenza episcopale filippina, si è aperto con la presentazione delle esperienze dei missionari e il saluto di monsignor Giuseppe Andreozzi, direttore dell’Ufficio nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese della Conferenza episcopale italiana e delle Pontificie opere missionarie italiane. Monsignor Andreozzi ha esordito ricordando le tappe di preparazione all’evento, il primo del genere in Asia. “La Chiesa italiana – ha dichiarato - vuole dimostrare la sua riconoscenza ai religiosi e alle religiose che dedicano la loro vita al servizio missionario. Si sente l’esigenza di mantenere vivi i legami tra la Chiesa di origine e i missionari per ascoltare il cammino del Vangelo nelle altre Chiese e farne un tesoro comune”. È seguito l’intervento di monsignor Luis Antonio Tagle, vescovo di Imus-Cavite, il quale ha delineato gli scenari della Chiesa filippina e del possibile contributo dei missionari italiani alla sua crescita. In piena era della globalizzazione, gli ultimi dieci anni hanno visto profondi cambiamenti nella società che oggi richiamano la Chiesa ad un rinnovamento nell’evangelizzazione. Tra le priorità indicate dal vescovo, una più approfondita formazione dei laici, la valorizzazione della famiglia e dei giovani, la formazione continua dei preti e il dialogo a tutti i livelli, sociale ed ecumenico. La missione dei religiosi italiani conta inoltre di aiutare la Chiesa filippina a vivere un rinnovamento che sappia permeare la società dei valori del Vangelo, dando una testimonianza d’amore cristiano nelle varie realtà sociali, a partire dagli “ultimi”. Una scommessa che affianca i missionari italiani ai 18.000 religiosi appartenenti a 310 congregazioni, in maggioranza femminili (220), presenti nelle Filippine, come ha ricordato Fratel Armin Lustro, presidente dell’organismo che riunisce i religiosi locali.

Scheda dettagli:

Data: 10 settembre 2002
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Angeli e spiriti guida

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.