Notizie
Ferrara: la Provincia Compra Cento Ettari di Foresta in Costa Rica per Integrare un’Area Protetta
La Provincia di Ferrara, in collaborazione con il dipartimento di Biologia dell’Università di Ferrara, acquisterà cento ettari di terreno destinati a riforestazione, che si aggiungeranno alla riserva biologica Karen Megensen nella penisola di Nicoya in Costa Rica.
“L’iniziativa – spiega il prof. Pier Giorgio Borasio dell’Ateneo ferrarese – nasce da una collaborazione scientifica con il prof. Dario Sonetti, biologo dell’Università di Modena, e si pone l’obiettivo di contribuire all’ampliamento della riserva ambientale del Paese centroamericano e alla sensibilizzazione, specie delle nuove generazioni, ai problemi relativi alla pericolosità dei gas serra”.
Quello del parco nella penisola di Nicoya è un progetto sostenuto dal Ministero dell’Ambiente del Costa Rica e in quattro anni ha portato la riserva a raggiungere un’estensione di 500 ettari.
“In seguito all’acquisto del terreno – ha continuato l’assessore provinciale all’Ambiente, Sergio Golinelli – il governo costaricano riconoscerà alla Provincia un attestazione della diminuzione di anidride carbonica prodotta grazie a questa operazione di tutela ambientale, in omaggio alle direttive di Kyoto”. Il costo complessivo dell’operazione è di 20.000 euro che, tramite un buono d’ordine, la Provincia destinerà all’Associacion Ecologica del Paquera Lepanto y Cobano, incaricata dal Ministero all’Ambiente del Costa Rica di gestire la riserva naturale Karen Megensen.
Soddisfazione hanno espresso Golinelli e Borasio per un’operazione la cui felice conclusone è avvenuta in pochi mesi e grazie ad una positiva collaborazione tra Università e Provincia.
“L’iniziativa – spiega il prof. Pier Giorgio Borasio dell’Ateneo ferrarese – nasce da una collaborazione scientifica con il prof. Dario Sonetti, biologo dell’Università di Modena, e si pone l’obiettivo di contribuire all’ampliamento della riserva ambientale del Paese centroamericano e alla sensibilizzazione, specie delle nuove generazioni, ai problemi relativi alla pericolosità dei gas serra”.
Quello del parco nella penisola di Nicoya è un progetto sostenuto dal Ministero dell’Ambiente del Costa Rica e in quattro anni ha portato la riserva a raggiungere un’estensione di 500 ettari.
“In seguito all’acquisto del terreno – ha continuato l’assessore provinciale all’Ambiente, Sergio Golinelli – il governo costaricano riconoscerà alla Provincia un attestazione della diminuzione di anidride carbonica prodotta grazie a questa operazione di tutela ambientale, in omaggio alle direttive di Kyoto”. Il costo complessivo dell’operazione è di 20.000 euro che, tramite un buono d’ordine, la Provincia destinerà all’Associacion Ecologica del Paquera Lepanto y Cobano, incaricata dal Ministero all’Ambiente del Costa Rica di gestire la riserva naturale Karen Megensen.
Soddisfazione hanno espresso Golinelli e Borasio per un’operazione la cui felice conclusone è avvenuta in pochi mesi e grazie ad una positiva collaborazione tra Università e Provincia.