mer, 07 maggio 2025

Notizie

Etiopia, Commercio Illegale di Bestiame: Enormi Danni a Catena

L’economia etiope perde ogni anno circa 80 milioni di euro a causa del commercio illegale di animali da stalla come bovini, cavalli, cammelli, pecore e capre: Belechew Hurisa, ministro dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale ha detto che solo l’anno scorso i mercanti illegali di animali hanno sottratto all’economia nazionale circa 325.000 tra bovini e cavalli, più di un milione di capre, 150.000 pecore, almeno 16.000 cammelli e oltre 30.000 pelli animali, tutti transitati abusivamente attraverso le frontiere tra Etiopia da una parte, Somalia, Kenya, Gibuti e Sudan dall'altra. I continui furti, ha spiegato Hurisa, e il trasferimento oltre confine degli animali privano gli allevatori di una fonte di sostentamento fondamentale, sottraggono allo stato introiti provenienti dalle tasse e all mercato nazionale circa 400.000 tonnellate l’anno di carne. Questo vuol dire che la carne costa molto di più e solo una parte della popolazione riesce a procurarsi abbastanza proteine, visto che appena 100.000 tonnellate di prodotto riescono a finire sui banconi di mercati e negozi ogni anno in tutta l’Etiopia. Se lo stato potesse esportare legalmente gli animali rubati, gli introiti sarebbero ingenti, proprio nell’ordine di 80 milioni di dollari l’anno; attualmente, l’Etiopia riesce a esportare legalmente in paesi come Arabia Saudita, Kenya, Gibuti, Somalia, Emirati Arabi Uniti, Sudan, Libia, Egitto e Sudafrica animali vivi per circa 40 milioni di dollari l’anno. Se le autorità etiopi e degli stati confinanti non faranno passi avanti nella lotta contro il contrabbando, nel miglioramento delle infrastrutture, soprattutto viarie, e nel settore delle licenze commerciali, secondo il ministro Hurisa sarà impossibile trovare una soluzione al problema, che provoca gravi perdite all’intera economia nazionale.

Scheda dettagli:

Data: 8 giugno 2006
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.