Notizie
Entracque: Una Mostra Pittorica e Fotografica Dedicata ai Rapaci
Ad Entracque è in corso una mostra dedicata ai rapaci, allestita fino al 31 luglio nel Centro Informazioni Enel "Luigi Einaudi". E' una mostra inconsueta, perché i predatori li fa vedere accostando due diverse tecniche e permettendo paragoni fra due diversi metodi d'espressione artistica. Il titolo della rassegna, "Rapaci: l'occhio del pittore e del fotografo a confronto", spiega con chiarezza di che cosa si tratta.
Organizzata dal Parco delle Alpi Marittime con la collaborazione del Centro che la ospita, l'esposizione è articolata in una sezione pittorica e una fotografica. La prima comprende una collezione di quadri ad olio, opera dell'artista Attilio Revelli di Torre Pellice (TO), che riproduce tutte le specie di rapaci italiani. Alcune tavole, inoltre, illustrano particolari anatomici: rostri e artigli, e le uova degli uccelli a grandezza naturale.
La seconda sezione presenta, invece, un bel portfolio d'immagini di rapaci.
Raduna lavori dei cinque fotografi naturalistici Ermanno Cerutti, Paolo Marotto, Michele Mendi, Marco Nadalini e Massimo Sommariva.
Sia i quadri sia le fotografie sono accompagnati da didascalie e schede descrittive degli uccelli, per dare ai visitatori della mostra la possibilità di approfondire la conoscenza delle varie specie esposte.
Il Parco delle Alpi Marittime
Il Parco naturale delle Alpi Marittime, il più vasto del Piemonte ed uno dei maggiori in Italia, ha una superficie di circa 28.000 ettari. Si estende dalla Valle Grande in Val Vermenagna (comune di Vernante) a gran parte della Valle Gesso (comuni di Entracque e Valdieri) e alla Valletta di Aisone in Valle Stura.
Il gemellaggio (1987) con il limitrofo Parco nazionale francese del Mercantour, e i successivi patti di collaborazione italo-francese hanno posto le basi per la costituzione di un'area protetta internazionale di ben 100.000 ettari.
Da questo rapporto ormai consolidato, segnato da progetti comuni e da frequenti e proficui scambi di contatti e d'esperienze, va prendendo forma - in senso proprio - il sogno di una "natura senza confini" a cavallo delle Alpi.
Quattro i Centri Visita del Parco delle Alpi Marittime, che accolgono i turisti, distribuiscono informazioni e materiali divulgativi, ospitano iniziative come mostre etc. Si trovano ad Aisone (Valle Stura), Entracque (Valle Gesso), Terme di Valdieri (Valle Gesso) e Vernante (Valle Germegnana).
Ampia la rosa di proposte per l'estate. I prossimi appuntamenti: la "Festa dei Margari" (a Vernante il 6 luglio), la mostra fotografica "Valle Gesso: ieri e oggi (a Entracque, dal 1° luglio al 31 agosto) e la rassegna "Vedere la Scienza" (a Valdieri e Entracque, dal 9 al 26 luglio: film e documentari scientifici, escursioni geologiche e naturalistiche. E poi, fin verso la fine di settembre: una gran serie di mostre, serate, escursioni, feste, giornate dedicate ad osservare il passaggio degli uccelli, visite guidate e molto altro ancora.
Per saperne di più:
Ingresso: libero
Orari: 10-18, dal martedì al sabato
Info: tel. 0171-97397 (Parco) o tel. 0171-978811 (Centro Enel)
Nei nostri archivi: cerca animali, natura, parchi, Parco Alpi Marittime.
Rita Rutigliano
Organizzata dal Parco delle Alpi Marittime con la collaborazione del Centro che la ospita, l'esposizione è articolata in una sezione pittorica e una fotografica. La prima comprende una collezione di quadri ad olio, opera dell'artista Attilio Revelli di Torre Pellice (TO), che riproduce tutte le specie di rapaci italiani. Alcune tavole, inoltre, illustrano particolari anatomici: rostri e artigli, e le uova degli uccelli a grandezza naturale.
La seconda sezione presenta, invece, un bel portfolio d'immagini di rapaci.
Raduna lavori dei cinque fotografi naturalistici Ermanno Cerutti, Paolo Marotto, Michele Mendi, Marco Nadalini e Massimo Sommariva.
Sia i quadri sia le fotografie sono accompagnati da didascalie e schede descrittive degli uccelli, per dare ai visitatori della mostra la possibilità di approfondire la conoscenza delle varie specie esposte.
Il Parco delle Alpi Marittime
Il Parco naturale delle Alpi Marittime, il più vasto del Piemonte ed uno dei maggiori in Italia, ha una superficie di circa 28.000 ettari. Si estende dalla Valle Grande in Val Vermenagna (comune di Vernante) a gran parte della Valle Gesso (comuni di Entracque e Valdieri) e alla Valletta di Aisone in Valle Stura.
Il gemellaggio (1987) con il limitrofo Parco nazionale francese del Mercantour, e i successivi patti di collaborazione italo-francese hanno posto le basi per la costituzione di un'area protetta internazionale di ben 100.000 ettari.
Da questo rapporto ormai consolidato, segnato da progetti comuni e da frequenti e proficui scambi di contatti e d'esperienze, va prendendo forma - in senso proprio - il sogno di una "natura senza confini" a cavallo delle Alpi.
Quattro i Centri Visita del Parco delle Alpi Marittime, che accolgono i turisti, distribuiscono informazioni e materiali divulgativi, ospitano iniziative come mostre etc. Si trovano ad Aisone (Valle Stura), Entracque (Valle Gesso), Terme di Valdieri (Valle Gesso) e Vernante (Valle Germegnana).
Ampia la rosa di proposte per l'estate. I prossimi appuntamenti: la "Festa dei Margari" (a Vernante il 6 luglio), la mostra fotografica "Valle Gesso: ieri e oggi (a Entracque, dal 1° luglio al 31 agosto) e la rassegna "Vedere la Scienza" (a Valdieri e Entracque, dal 9 al 26 luglio: film e documentari scientifici, escursioni geologiche e naturalistiche. E poi, fin verso la fine di settembre: una gran serie di mostre, serate, escursioni, feste, giornate dedicate ad osservare il passaggio degli uccelli, visite guidate e molto altro ancora.
Per saperne di più:
Ingresso: libero
Orari: 10-18, dal martedì al sabato
Info: tel. 0171-97397 (Parco) o tel. 0171-978811 (Centro Enel)
Nei nostri archivi: cerca animali, natura, parchi, Parco Alpi Marittime.
Rita Rutigliano