Notizie
Dimenticare il tempo
Fate fatica a ricordare gran parte del 2020 e 2021? Con tanto stress e poche novità a farci da ancora sulla realtà, la pandemia ha avuto la capacità di distorcere la percezione del tempo.
Daria Pawlak e il Professor Arash Sahraie dell’Università di Aberdeen hanno misurato depressione, ansia, noia e stress nel periodo di pandemia di 277 adulti nel Regno Unito. E’ stato anche considerato il carico di lavoro quotidiano associato alla difficoltà di eseguire compiti.
Le analisi dei dati indicano come il senso del tempo dei partecipanti sia stato significativamente distorto. Le distorsioni erano in correlazione con maggiore depressione, ansia, stress, e con un maggiore carico mentale e fisico: chi ha sofferto di maggiore stress nel periodo in questione non ricordava con accuratezza la scansione degli avvenimenti del 2021.
In effetti molti di noi hanno passato molto tempo in casa, con accesso limitato alle attività normali.
Come notano gli autori, è probabile che in assenza di quelli che vengono definiti “eventi àncora” che ci aiutano a organizzare una griglia temporale mentale - compleanni, muove relazioni, traslochi - il nostro tempo interiorizzato dello scorrere del tempo sia stato deformato.
Lo studio è stato pubblicato su PLOS ONE.
Daria Pawlak e il Professor Arash Sahraie dell’Università di Aberdeen hanno misurato depressione, ansia, noia e stress nel periodo di pandemia di 277 adulti nel Regno Unito. E’ stato anche considerato il carico di lavoro quotidiano associato alla difficoltà di eseguire compiti.
Le analisi dei dati indicano come il senso del tempo dei partecipanti sia stato significativamente distorto. Le distorsioni erano in correlazione con maggiore depressione, ansia, stress, e con un maggiore carico mentale e fisico: chi ha sofferto di maggiore stress nel periodo in questione non ricordava con accuratezza la scansione degli avvenimenti del 2021.
In effetti molti di noi hanno passato molto tempo in casa, con accesso limitato alle attività normali.
Come notano gli autori, è probabile che in assenza di quelli che vengono definiti “eventi àncora” che ci aiutano a organizzare una griglia temporale mentale - compleanni, muove relazioni, traslochi - il nostro tempo interiorizzato dello scorrere del tempo sia stato deformato.
Lo studio è stato pubblicato su PLOS ONE.