ven, 09 maggio 2025

Notizie

Cuscino: è Pieno di Acari, Funghi e Spore!

C'è tutto un mondo in un cuscino. E lo ha scoperto al microscopio un gruppo di ricercatori dell'università di Manchester che ha pubblicato i suoi studi sulla rivista “Allergy”. Usati per un periodo variabile tra 18 mesi e 20 anni e poi fatti a brandelli, i guanciali si sono rivelati dei veri e propri formicai, con milioni di spore, funghi e acari. Organismi dannosi per chi soffre di asma, allergie e dermatiti. Per gli altri tutt'al più può essere fastidiosa l'idea di dormire ogni notte con il naso immerso in un brulicare di artropodi e spore fungine.
Delle sedici specie di funghi ritrovate fra le coltri, la più numerosa è stata quella dell'Aspergillus Fumigatus, una specie che aggrava i sintomi di chi è già affetto da asma bronchiale. Dei dieci cuscini sezionati dai ricercatori di Manchester, quelli imbottiti di materiale sintetico erano stati scelti quale giaciglio preferito dai funghi. Meno ricettivo l'ambiente fatto di piume. Ma l'equazione valida per le spore si capovolge quando si parla di acari, l'altro grande nemico di chi soffre di allergie respiratorie.
«In questo caso - spiega Carla Iacobelli del servizio prevenzione e protezione del Cnr - i materiali sintetici sono meno ospitali per i microrganismi rispetto a quelli di origine animale». Ma il cuscino non è l'unico epicentro dell'inquinamento casalingo. «Nelle mie ricerche ho contato circa trecento composti volatili di origine non biologica all'interno delle mura domestiche, soprattutto nell'aria» prosegue la Iacobelli. Altre zone calde della casa: vasi delle piante, scantinati, computer, tappeti e copriletto.
Tantissimi i focolai, tanto che negli Stati Uniti è stata coniata l'espressione “sindrome da casa malata” per spiegare alcuni disturbi respiratori e dermatologici causati da microrganismi e sostanze annidate nell'ambiente domestico. Il consiglio che arriva all'unanimità dagli esperti è quello di aprire le finestre, cambiare l'aria, esporre cuscini e coltri al tepore del sole, il nemico numero uno dei funghi. «Abbiamo finito per tapparci in casa», allarga le braccia Michele Màroli, dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità. «Invece dovremmo spalancare le finestre, far entrare aria fresca e mandar via l'umidità. Il corpo degli acari è composto per metà di acqua. Metterli al sole equivale a condannarli a morte».
Ashley Woodcock è il coordinatore dei ricercatori di Manchester che hanno condotto la conta dei funghi sui cuscini: «passiamo un terzo della nostra vita dormendo e respirando a stretto contatto con una fonte ampia e variegata di microrganismi. I pazienti affetti da malattie respiratorie, soprattutto asma e sinusite». Sappiamo che i guanciali sono abitati anche dagli acari della polvere, oltre che dai funghi. «Al lavoro sotto la nostra testa - prosegue Woodcock - potrebbe esserci un vero ecosistema in miniatura». Autrice: Elena Dusi

Scheda dettagli:

Data: 15 marzo 2006
Fonte/Casa Editrice: Ecplanet
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.