mer, 07 maggio 2025

Notizie

Cnr: allo Studio Cellulari ed Elettrodomestici a Idrogeno

L’Itae, Istituto di tecnologie avanzate per l’energia del Cnr di Messina, ha presentato oggi a Roma, nel corso del convegno H2 Roma, Idrogeno: Italia e Europa sulla strada dell’energia infinita, i risultati dei progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno e delle celle a combustibile. Tra questi Hbus e il Centro testing per favorire lo sviluppo industriale delle tecnologie sull’idrogeno. Progetti che renderanno possibili impianti a basso costo e a emissione zero
In un futuro sempre più prossimo le nostre auto ma anche gli impianti di riscaldamento, gli elettrodomestici e i cellulari saranno alimentati da celle a combustibile che bruceranno idrogeno e rilasceranno nell’atmosfera vapore acqueo. Un futuro e un sogno insieme tecnologico ed ecologico a cui lavorano i ricercatori dell’Itae, Istituto di tecnologie avanzate per l’energia del Cnr di Messina. Il loro impegno è rivolto alla realizzazione di nuove tecnologie da mettere a disposizione del mondo industriale. Oggi Gaetano Cacciola, direttore dell’Itae-Cnr, ha presentato, nel corso del convegno H2 Roma, Idrogeno: Italia e Europa sulla strada dell’energia infinita, gli ultimi progetti in cui sono coinvolti a partire da Sofc (il cui obiettivo è realizzare celle a combustibile da impiegare in nuove e più piccole centrali elettriche, a uso cioè domestico, distribuite in maniera capillare sul territorio) e Microcelle (progetto il cui fine sono le applicazioni in sistemi portatili quali computer e telefonini). In entrambi i casi si tratta di progetti cofinanziati dal Miur e che vedono coinvolti, oltre all’Itae, anche altri istituti del Cnr, alcune università e industrie. “L’Itae”, spiega Cacciola, “oltre all’attività di sviluppo e ricerca, promuove programmi dimostrativi e progetti per favorire lo sviluppo industriale delle tecnologie energetiche. Di recente, per esempio, abbiamo partecipato a due progetti dimostrativi, l’Hbus, che ha come obiettivo la realizzazione di un bus a celle a combustibile da far circolare nei centri storici di città come Firenze e Bologna, e il progetto integrato Idrogeno-energie rinnovabili, destinato sia al settore della produzione dell’energia elettrica sia alla mobilità sostenibile (terrestre e navale). Si tratta”, prosegue Cacciola, “di un progetto pilota applicabile all’isola di Lampedusa, alle Eolie e a tutte le piccole isole del Mediterraneo”. Per accelerare il processo di introduzione nel mercato delle nuove tecnologie dell’idrogeno verrà costruito a Messina, con il contributo dell’assessorato all’industria della regione siciliana e del ministero dell’Ambiente e con la partecipazione del Cnr, un Centro testing per tecnologie energetiche prossime alla commercializzazione così da offrire ai produttori e ai potenziali utilizzatori un riferimento pubblico di supporto alle verifiche tecniche. I laboratori dell’Itae-Cnr di Messina, infatti, rappresentano fin dal 1980, il maggiore riferimento tecnico nazionale per l’industria e per il mondo accademico interessati allo sviluppo di programmi applicativi o di base nel settore dell’idrogeno e delle celle a combustibile. Il Cnr, inoltre, secondo uno studio condotto dall’Esi, Essential science indicators, sulla produzione di articoli scientifici nel settore delle celle a combustibile, si colloca al quarto posto tra le istituzioni analoghe in tutto il mondo e ben quattro ricercatori dell’Itae - Cnr sono nella classifica dei top 20.

Scheda dettagli:

Data: 24 novembre 2003
Fonte/Casa Editrice: Volambiente
Categoria:
Sottocategoria:
Ecologia

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.