sab, 10 maggio 2025

Notizie

Cina: in Festa per Centenario di ba Jin, Scrittore di Spicco

La Cina sta festeggiando in questi giorni uno dei suoi autori più famosi, Ba Jin, che ha appena compiuto 99 anni ed è entrato nel centesimo anno di vita. Per celebrare lo scrittore, nato il 25 novembre l904 in una grande famiglia feudale della città di Chengdu (provincia del Sichuan, Cina sud-occidentale), diversi quotidiani stanno pubblicando supplementi speciali dedicati alla sua opera. A teatro, inoltre, stanno andando in scena rappresentazioni che ne rievocano la vita e le attività. Di fatto martedì scorso l’intellettuale ha spento 99 candeline nella stanza dell’ospedale di Shangai dove è ricoverato, ma è antica tradizione in Cina festeggiare il centenario di una persona quando appunto compie 99 anni. Ba Jin – il cui vero nome è Li Yaotang – è in cattive condizioni di salute, ma conserva comunque la presidenza ufficiale dell’‘Associazione degli scrittori della Cina’, alla quale è stato rieletto due anni fa nonostante le proteste di altri scrittori. L’opera di Ba Jin attraversa un intero secolo e ne rispecchia in modo piuttosto fedele le varie tappe. Durante l’infanzia trascorsa a Chengdu conobbe da vicino le sofferenze dei ceti più bassi della popolazione, ma anche i mali insiti nel ‘modus vivendi’ delle grandi famiglie feudali. Nel 1929 pubblicò il suo primo romanzo ‘Annientamento’, nel quale descrive il dolore, la lotta e la sconfitta di un gruppo di giovani intellettuali del tempo contro l’establishment politico. Nel 1931 il 27enne Ba Jin scrisse il romanzo ‘Famiglia’, la sua opera più rappresentativa: ambientato a Chengdu, narra la decadenza di una grande famiglia, descrivendo con realismo il senso di oppressione generato dal suo stile di vita, lo spirito rivoluzionario serpeggiante tra le giovani generazioni e il crollo inevitabile del sistema feudale patriarcale. Tra il l937 e il 1945, durante il periodo di resistenza all’invasione nipponica, Ba Jin scrisse ‘La trilogia della resistenza all’aggressione giapponese’, che descrive le vicissitudini di un gruppo di intellettuali in questo periodo storico. Nel frattempo lo scrittore completò ‘Primavera’ e ‘Autunno’, il seguito di ‘Famiglia’, che formano la ‘Trilogia della corrente’. In questi due romanzi l’autore non solo ribadì le sue critiche al sistema feudale, ma evidenziò il ‘risveglio’ delle giovani generazioni influenzate dalle nuove correnti di pensiero. Verso la fine degli anni Quaranta, Ba Jin spostò la sua attenzione su personaggi minori e storie minimali. La principale opera di questo periodo è ‘Una notte gelida’: i protagonisti sono una coppia di sposi in principio pieni di ambizioni, ma che in seguito perdono lo slancio e il coraggio a causa della guerra e delle sofferenze che sperimentano nel corso della vita. Poveri e malati, ogni giorno si perdono in incessanti litigi e in tormenti spirituali, che alla fine portano allo sfascio della loro famiglia e alla morte. Altri testi di Ba Jin sono: ‘La trilogia dell’amore’, ‘Il sole morto’, ‘Nuova vita’, ‘Autunno in primavera’ e ‘Il sogno del mare’, oltre ad alcune antologie di racconti. Le sue opere sono tradotte in varie lingue tra cui italiano, inglese, francese, tedesco, russo, giapponese, polacco, ceco e svedese.

Scheda dettagli:

Data: 26 novembre 2003
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Incensi e Candele

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.