Notizie
Cina: Ecco Dove Nasce la Fenice
Immediatamente riconoscibili dalla lunga cresta, il collo sinuoso e la lunga coda piumata la riproduzione di due fenici è stata riscontrata su un’antica giara in un sito archeologico in Cina. La scoperta sembrerebbe nulla di eccezionale, considerato che l’animale mitico è parte integrante dell’immaginario e della cultura cinese; se non fosse che a lasciare a bocca aperta gli archeologi è l’antichità del reperto: il vaso risale infatti al periodo neolitico, ben 7500 anni fa. Il reperto è stato scavato in un sito nella valle del fiume Yangtze, nella provincia di Hunan (Cina sudoccidentale) nei pressi della città di Hongjiang. Si tratta di una zona dove sono stati rinvenuti numerosi e importanti testimonianze di un insediamento neolitico chiamato ‘cultura di Gaomiao’ a cui appartiene anche il vaso in questione. Secondo gli archeologi, la decorazione - molto più raffinata di un’analoga pittura trovata su un vaso di 4mila anni fa della cosiddetta ‘cultura Hemudu’, altra comunità preistorica - rappresenta la prova delle radici ancestrali nel mito della fenice in Cina. La fenice, o ‘Feng’, è uno degli animali magici della mitologia cinese e rappresenta il punto cardinale del Sud; gli altri sono la tigre e l’unicorno, che indicano l’Ovest, la tartaruga o il serpente, animali che stanno a segnalare il Nord, e infine il drago, simbolo dell’Est. La Fenice rappresentava le forze primordiali del cielo, ovvero il potere e la prosperità; era un attributo esclusivo dell’imperatore e dell’imperatrice che erano gli unici a poterne indossare il simbolo. Secondo gli archeologi il modo con cui sono stati dipinti i due animali mitici sul vaso recentemente scoperto, dimostra che il modello da cui è nata l’iconologia della fenice è chiaramente il pavone e non il fagiano, come altre volte è stato ipotizzato.