dom, 11 maggio 2025

Notizie

Capodanno Cinese: ha Inizio l'Anno della Scimmia

Le popolazioni dell’Asia e le comunità asiatiche sparse per il mondo hanno festeggiato la notte scorsa l’inizio del 4701 secondo il calendario cinese (2004 in base al calendario gregoriano) e il passaggio dall’anno dell’Ariete a quello della Scimmia. Da Pechino a Taipei, da Singapore a Hong Kong, la gente ha affollato templi, sparato fuochi d’artificio, festeggiato l’evento con familiari e amici e dato e ricevuto piccoli doni. In Cina la star di questo capodanno è stato l’astronauta Yang Liwei, primo cinese ad andare nello spazio nell’ottobre scorso, che si è affacciato dagli schermi televisivi per rivolgere i propri auguri alla popolazione. La tv ha trasmesso con frequenza immagini di scimmie, ritratte in varie pose e stili, ma anche quelle di personale sanitario alle prese con malati di Sars, per ricordare l’emergenza fronteggiata nell’anno appena trascorso. Decine di milioni di cinesi che vivono fuori casa hanno fatto ritorno nella terra di origine per festeggiare il nuovo anno con i familiari. Shangai è stata quasi illuminata a giorno dai fuochi d’artificio sparati nella notte, mentre Pechino è rimasta più quieta, dato che le autorità locali hanno cercato di proibirli, ma il provvedimento non ha avuto grande successo. A Hong Kong, questa mattina, oltre 33mila persone (secondo i dati forniti dalla polizia) si sono messe in fila per entrare nel tempio taoista di Wong Tai Sin ed esprimere i desideri in occasione del nuovo anno, dopo quello trascorso tra l’emergenza Sars, la crisi economica e l’estenuante battaglia contro il provvedimento di legge anti-sovversione. A Taiwan il presidente Chen Shui-bian ha donato ad alcuni abitanti della sua città natale, Kuantien, bustine rosse con dentro alcune monetine, tradizionale regalo che rappresenta un augurio di prosperità e benessere. Festeggiamenti si sono tenuti anche tra la minoranza etnica cinese della Thailandia, nella benestante comunità cinese delle Filippine e in quella di Giakarta (Indonesia). Durante il suo trentennale regime, il dittatore indonesiano Suharto aveva proibito le celebrazioni per il nuovo anno cinese, oltre a bandire l’insegnamento del confucianesimo, nonostante i cinesi siano il 4 per cento della popolazione e ricoprano in genere ruoli rilevanti nei commerci e nelle finanze. Dopo la caduta di Suharto nel 1998, la festività è tornata ufficiale per la prima volta lo scorso anno. L’anno della Scimmia segue l'anno dell’Ariete (detto anche della Capra o della Pecora), il quale veniva dopo l’intenso anno del Cavallo. Nel calendario cinese sono previsti infatti cicli di 12 anni, ciascuno dei quali è contrassegnato da un animale. Si passa dal cinghiale al topo, dal bue alla tigre, dalla lepre al drago, dal serpente al cavallo, dalla capra alla scimmia, dal gallo al cane per tornare di nuovo al cinghiale e ricominciare dall’inizio.
La tradizione vuole che la personalità di ogni individuo sia influenzata dall’anno in cui è nato. I nati sotto il segno della scimmia sono spontanei, cordiali, socievoli, allegri, energici e perspicaci; in quest’anno è nato anche Giovanni Paolo II. La MISNA augura a tutti gli asiatici nel mondo tanti cari auguri di un felice anno nuovo!

Scheda dettagli:

Data: 22 gennaio 2004
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.