dom, 11 maggio 2025

Notizie

Canada: Greenpeace Contro il Massacro delle Foche

Il Canada ha approvato il più grande massacro commerciale di foche della Groenlandia dal 1967, che porterà alla decimazione di questa specie nell’ Atlantico nord-occidentale. La quota di foche cacciabili, quasi un milione in tre anni (di cui 350.000 nel 2004), è la quota più alta mai consentita dal governo canadese. Le foche della Groenlandia, foche sellate, sono la preda principale della caccia commerciale, ma anche un piccolo numero di foche Cystophora crestata vengono cacciate ogni anno in Canada.

Greenpeace si oppone a qualunque attività umana che possa danneggiare le popolazioni di foche; si oppone alla caccia commerciale alle foche; si oppone alla caccia di ogni specie a rischio di estinzione, o le cui popolazioni sono minacciate o già decimate, o di cui non si hanno certezze su quanti individui ne rimangono.

Tra il 1976 e il 1983 Greenpeace è stata tra le principali organizzazioni che hanno attivamente portato avanti la campagna contro la caccia commerciale alle foche in Canada. Dopo quel periodo, l’intensità della caccia è diminuita, nuove regole hanno vietato e vietano tuttora la caccia dei cuccioli di foca della Groenlandia (di età compresa tra 0 e 2 settimane), e sono diventate illegali alcune delle pratiche più crudeli su questi animali. Ciò nonostante, quando nei primi anni ’90 la pesca industriale canadese del merluzzo è collassata, si è cominciato ad incolpare le foche. La motivazione per il sostegno alla caccia - proteggere gli stock ittici - non ha un fondamento scientifico. La colpa non è delle foche, ma il risultato di decenni di sfruttamento eccessivo della pesca, frutto della cattiva gestione dei governi.

Scheda dettagli:

Data: 15 aprile 2004
Fonte/Casa Editrice: Greenpeace
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.