gio, 15 maggio 2025

Notizie

Busana: Una Notte a Conversare con i Lupi

A "parlare" con gli abitanti dell'Appennino, forse arrivati qui prima dell'uomo: i lupi. E' quello che si fa negli "wolf howling", appostamenti notturni durante i quali si emettono sequenze di ululati riprodotti da un registratore e si attendono eventuali risposte per determinarne direzione, distanza ed identikit dell'animale. La scorsa estate di "wolf howling" ne sono stati organizzati più di 200 e in una decina di questi, cuccioli di lupo hanno distintamente fatto sentire la loro voce come risposta.
Alla ricerca hanno partecipato ricercatori e studenti coordinati da Paolo Ciucci, docente del dipartimento di biologia animale della Sapienza di Roma e da Willy Reggioni, responsabile del settore natura del Parco del Gigante.
Da un prima analisi dei dati, gli esperti ipotizzano che attualmente ci siano tre cucciolate nell'area interessata dal progetto europeo Life Natura 2000, un territorio di circa 50mila ettari lungo il crinale appenninico.
PROSSIME INIZIATIVE. Dopo la pausa invernale, durante la quale si cerca soprattutto di seguire le tracce lasciate dai lupi (snow tracking) sulla neve, come orme, escrementi, avanzi di pasto, i wolf howling riprenderanno la prossima estate, con una novità interessante: la possibilità aperta a tutti di partecipare almeno ad alcuni appostamenti notturni (prenotazioni nei centri visita del Parco del Gigante).
MOSTRA ITINERANTE. Ma intanto, in attesa di andare a fare "quattro chiacchiere" con i lupi anche senza bisogno della luna piena, si può visitare l'interessante mostra Il ritorno del lupo allestita fino a fine febbraio al centro servizi di Cervarezza Terme. La mostra ha un carattere itinerante per cui sarà possibile visitarla nei prossimi mesi anche in altre località di montagna. Attualmente è visitabile su prenotazione. Info: (0522) 891209 o 891585.
PANNELLI E FOTO. La mostra è composta da: 8 pannelli su biologia del lupo, lupo e tradizione, convivenza possibile, lupo e scuola; 5 pannelli su habitat del lupo, prede del lupo, progetto Life Natura 2000; 7 pannelli dedicati ai metodi di indagine e risultati; 3 pannelli con una selezione degli articoli pubblicati sulla stampa locale e nazionale; 2 pannelli dedicati alla dieta del lupo. Esposti anche degli animali imbalsamati: un lupo ucciso nel 1949 a Succiso, un cervo trovato morto nel 2001 nel Bosco delle Veline a Ligonchio, un cinghiale e un capriolo. Esposta anche l'attrezzatura usata per il wolf howling, quella per l'attività radiotelemetrica (radiocollare, antenne) e quella per la determinazione della dieta del lupo (microscopio, peloteca delle prede).

Scheda dettagli:

Data: 20 febbraio 2003
Fonte/Casa Editrice: G.E.V.A.M. O.N.L.U.S.
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.