dom, 25 maggio 2025

Notizie

Bonificare i Terreni Inquinati? Basta Piantare dei Girasoli!

I girasoli sono ottime spugne per decontaminare i terreni dagli idrocarburi in modo sostenibile. I girasoli sono dunque l'ultima novità in fatto di "bioremediation", cioé trattamenti biologici che consentono il recupero di suoli contaminati direttamente in loco. In particolare, la sperimentazione dei girasoli è uno dei casi contenuti nel Rapporto Bonifiche 2007 presentato oggi da Federambiente.
Il bio-fitotrattamento, condotto dall'Amiat di Torino, è stato impiegato nel Parco del Meisino, lungo il fiume Po a Torino. Un cumulo di terreno da smaltire è stato distribuito su un'area di circa 1.100 mq con uno spessore di circa 50 cm, per poi essere fresato e quindi seminato con l'Heliantus annuus, il girasole, nel mese di luglio 2006. Le piante sono state quindi estirpate, a mano, ad ottobre. Al momento della raccolta i girasoli erano in piena fioritura e la sperimentazione ha avuto un esito positivo: dalle analisi del terreno si è riscontrata una riduzione del 90% degli idrocarburi, mentre i metalli non hanno subito riduzioni, probabilmente a causa del non completo sviluppo delle piante. Altra frontiera della bioremediation, oltre a quella sugli idrocarburi, riguarda anche la riduzione della presenza di ferro nelle fibre di amianto, tramite l'utilizzo di microrganismi. Un fungo poi, il Phanerochaete chrysosporium, è in grado di digerire le resine fenoliche, sottoprodotti della lavorazione del petrolio. In Italia, secondo i dati riportati da Federambiente, i siti di bonifica di interesse nazionale sono 51 e le aree contaminate all'interno di questi siti rappresentano circa il 2,3% del territorio, con 692.818 ettari e una stima dei costi totali di bonifica di quasi tre miliardi di euro, cioé lo 0,2% del Pil nazionale.

Scheda dettagli:

Data: 16 marzo 2007
Fonte/Casa Editrice: Cfa Monferrato
Categoria:
Sottocategoria:
Parchi e aree protette

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.