Notizie
Biologia: Scoperti Pesci ad Evoluzione Accelerata
di: Donata Allegri
I pesci di Ciclidi sono ben noti ai biologi per il loro veloce tasso di sviluppo, mentre agli altri animali occorrono migliaia di anni per dare origine a nuove specie della forma, i ciclidi del lago Malawi in Africa hanno formato 1.000 nuove specie in 500.000 anni.
Questa accelerazione nell'evoluzione può essere stata causata da un esploratore che, negli anni ’60 introdusse la specie Cynotilapia afra a Mitande Point, sul'isola ad ovest del lago Thumbi. Le nuove varietà si sono notate nel 2001, i pesci si erano evoluti in due varietà geneticamente distinte. Si può dire che questo è un esempio di sviluppo indotto dall'azione dell'uomo.
J. Todd Streelman docente di biologia al Georgia Institute of Technology, ha effettuato uno studio su questo argomento ed ha affermato che la vita nel ventunesimo secolo si è mossa ad un ritmo più rapido e le invenzioni umane come i telefoni mobili, internet, i cavi ottici hanno velocizzato le comunicazioni. È possibile che la vita frenetica condotta dagli esseri umani abbia accelerato il ritmo di uno dei processi più importanti della natura, l'evoluzione. Questo studio è stato pubblicato dalla rivista “Molecular Ecology”.
I pesci di Ciclidi sono ben noti ai biologi per il loro veloce tasso di sviluppo, mentre agli altri animali occorrono migliaia di anni per dare origine a nuove specie della forma, i ciclidi del lago Malawi in Africa hanno formato 1.000 nuove specie in 500.000 anni.
Questa accelerazione nell'evoluzione può essere stata causata da un esploratore che, negli anni ’60 introdusse la specie Cynotilapia afra a Mitande Point, sul'isola ad ovest del lago Thumbi. Le nuove varietà si sono notate nel 2001, i pesci si erano evoluti in due varietà geneticamente distinte. Si può dire che questo è un esempio di sviluppo indotto dall'azione dell'uomo.
J. Todd Streelman docente di biologia al Georgia Institute of Technology, ha effettuato uno studio su questo argomento ed ha affermato che la vita nel ventunesimo secolo si è mossa ad un ritmo più rapido e le invenzioni umane come i telefoni mobili, internet, i cavi ottici hanno velocizzato le comunicazioni. È possibile che la vita frenetica condotta dagli esseri umani abbia accelerato il ritmo di uno dei processi più importanti della natura, l'evoluzione. Questo studio è stato pubblicato dalla rivista “Molecular Ecology”.