sab, 10 maggio 2025

Notizie

Avvoltoi Indiani si Stanno Estinguendo

Lindsay Oaks, assieme ad altri ricercatori dell'università di Washington, nel gennaio scorso scrissero su "Nature" che se nel Sud Est asiatico la popolazione delle tre specie più diffuse di avvoltoi era calata del 95% nel giro di 10 anni, era colpa del diclofenac. Numerosi ecologi hanno chiesto ai governi dell'Asia meridionale di bandire l'uso veterinario di questo farmaco. Senza il divieto di usare il farmaco sulle specie di bestiame che hanno maggiori probabilità di essere divorate dagli avvoltoi - tre specie di avvoltoi nel subcontinente indiano rischiano di estinguersi.
Per combattere il dolore si impiegano i cosiddetti analgesici e gli antinfiammatori, ma non sono tutti uguali. Il Diclofenac è indicato chimicamente come sale monosodico o monopotassico benzeneacetic dell'acido 2-[(2,6-dichlorophenyl)amino]. È un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) efficace nella febbre, nel dolore e nelle infiammazioni. Questo farmaco viene prescritto anche dai veterinari per alleviare i dolori alle giunture di bufali e capre rinchiusi negli allevamenti intensivi in India, Bangladesh, Pakistan esattamente come in Europa. Con la sola differenza che qui a soffrire sono mucche, maiali o pecore.
Anche gli avvoltoi sono utili, mangiano i cadaveri prima che ci pensino le volpi e contagino cani e umani col virus della rabbia. Rhys Green, il veterinario di fiducia della Real società britannica per la protezione degli uccelli, Oaks e gli altri scrivono di aver eseguito autopsie su decine di avvoltoi ed hanno notato che erano morti per lo stesso blocco renale tipico dell'overdose da diclofenac.
Prima di giungere a questa conclusione si pensava che si trattasse di un virus. La ricerca è stata condotta da un gruppo di lavoro organizzato da un importante associazione conservazionista statunitense(che si occupa di protezione dei rapaci), il Peregrine fund, utilizzando però personale e ricercatori locali. Questa ricerca è stata pubblicata sull'ultimo numero del Journal of Applied Ecology. È auspicabile che un'azione rapida sia intrapresa per proteggere questi animali. di: Donata Allegri

Scheda dettagli:

Data: 6 dicembre 2004
Fonte/Casa Editrice: Ecplanet
Categoria:
Sottocategoria:
Zen

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.