Notizie
Aspirina: Oltre all'Influenza Cura l'Alzheimer
Che l’aspirina fosse efficace contro il raffreddore, lo si sa da tempo; che si riveli utile nei casi di cardiopatie, lo si è scoperto di recente. Ma ancora più recente è la ricerca scientifica, pubblicata dalla rivista Neurology, che attribuirebbe all’aspirina anche interessanti effetti di controllo sull’insorgere della demenza senile. Tale risultato si ottiene con la somministrazione costante e continuata di tutti i farmaci anti-infiammatori non steroidei, mentre non si è avuto alcun riscontro in casi di somministrazione di altri farmaci di controllo.
La ricerca è stata compiuta su un campione di 5092 soggetti con età superiore ai 65 anni, che hanno fatto un uso costante di aspirina per un periodo di almeno due anni.
L’assunzione del farmaco si è però rivelata efficace solo come forma preventiva, e non curativa: in casi di Alzheimer già accertato, non ha infatti sortito alcun effetto, mentre se assunto prima del manifestarsi dei segali di demenza, ha ridotto la probabilità di comparsa della malattia di oltre il 45 per cento.
La ricerca è stata compiuta su un campione di 5092 soggetti con età superiore ai 65 anni, che hanno fatto un uso costante di aspirina per un periodo di almeno due anni.
L’assunzione del farmaco si è però rivelata efficace solo come forma preventiva, e non curativa: in casi di Alzheimer già accertato, non ha infatti sortito alcun effetto, mentre se assunto prima del manifestarsi dei segali di demenza, ha ridotto la probabilità di comparsa della malattia di oltre il 45 per cento.