Notizie
Argentina: Detiene il Triste Record di Numero di Minori Scomparsi
È una lista contenente 115 nomi quella dei bambini scomparsi in Argentina nell’ultimo anno. Un record negativo che il Paese sudamericano non aveva mai toccato, in passato. “Normalmente, non abbiamo mai avuto più di 100, massimo 105 casi alla volta. Ci spaventa inoltre il fatto che, di questo totale, 69 bambini manchino da casa ormai da più di un anno: un altro fatto nuovo per il Paese” ha detto al quotidiano argentino “La Nacion” Susan Murray, presidente dell’associazione “Missing Children”, attiva nel Paese latinoamericano dal 1998 nella ricerca di minori scomparsi. Secondo l’associazione, dal 1998 ad oggi la quantità di bambini di cui si sono perse le tracce è aumentata progressivamente, fino a raggiungere una cifra allarmante. “Nel 1999, quando eravamo ancora un gruppo di volontari, ricevevamo una denuncia di sparizione ogni tre settimane; oggi, che lavoriamo come braccio locale del Centro internazionale per i bambini dispersi e sfruttati, ce ne arrivano due al giorno” dice la Murray. L’incremento delle denuncie non va solo messo in relazione alla crescita del numero delle sparizioni ma anche all’aumento della notorietà dell’associazione, che recentemente ha ricevuto anche richieste di collaborazione da giudici impegnati nelle indagini su alcune sparizioni. Dei minori di cui si ignora il destino, l’80 per cento sono adolescenti. “In generale – denuncia Missing Children – i bambini abbandonano la loro casa volontariamente: perché vengono trattati male dai genitori, perché vanno male a scuola e hanno paura a dirlo, oppure perché il padre o la madre non li lasciano andare a ballare o sono critici sul fidanzato”. I ragazzi, però, una volta lasciata la loro casa si trovano ad affrontare “nella strada pericoli molto peggiori di quelli da cui fuggono. Vengono maltrattati, le ragazze sono soggette a ogni genere di violenza, mendicano e, in alcuni casi, finiscono anche assassinati”. Durante i cinque anni di attività, l’associazione Missing Children ha ricevuto 1.065 denuncie. Nell’89 per cento dei casi le fughe si sono risolte a lieto fine. Ma sono stati 18 i bambini ritrovati morti e, appunto, 115 quelli che risultano ancora scomparsi. “In cinque anni abbiamo dovuto accogliere 1.065 padri e madri che non venivano a dirci che loro figlio stava male, ma che non c’era più. Di fronte a questo, l’impotenza è assoluta. Oggi ci sono quasi 70 famiglie che non sanno più nulla dei figli da più di un anno. Per questa ragione chiediamo l’aiuto della comunità, perché maggiore sarà la diffusione delle foto e dei dati di questi ragazzi, più alta sarà la possibilità di ritrovarli vivi”.