Notizie
Architettura: Nasce la Casa Fatta Interamente di Carta, Lattine e Materiale Riciclato
“Un po’ Zen, un po’ New age”, ecco come ha definito la casa di cartone del giapponese Shigeru Ban, l’architetto Massimiliano Fuksas. Le pareti sono formate da tubi di cartone tenuti insieme da nastro adesivo impermeabile, il tetto e il controsoffitto sono realizzati con il tessuto delle tende da campeggio, mentre le fondamenta si basano su lattine di cola o birra riempite di sabbia.
La mini-abitazione di 16 metri quadrati, costata 250 mila yen (circa 2250 euro), riassume la sperimentazione architettonica e la volonta’ di cercare materiali riciclati e sempre piu’ ecologici. Shigeru Ban deve la sua popolarita’ alle case economiche e di facile montaggio realizzate per i terremotati, nel 1995, in cui debuttarono come materia prima i tubi in carta riciclata (Paper Tube Structure), diventati oggi il marchio di fabbrica del designer.
Gli stessi tubi che l’architetto nipponico ha utilizzato ad Hannover, nel 2000, per la volta del padiglione giapponese. Con questi materiali, con cui lavora dalla meta’ degli anni ’80, Ban crea complementi per l’arredamento, mobili, case per i Paesi in via di sviluppo (alloggi d'emergenza per popolazioni colpite da eventi naturali o da sfollamenti per cause di guerra). In questi quindici anni Shigeru ha raffinato notevolmente la tecnica, costruendo strutture di cartone in grado di resistere alla pioggia e di sopportare pesi e sforzi notevoli.
La mini-abitazione di 16 metri quadrati, costata 250 mila yen (circa 2250 euro), riassume la sperimentazione architettonica e la volonta’ di cercare materiali riciclati e sempre piu’ ecologici. Shigeru Ban deve la sua popolarita’ alle case economiche e di facile montaggio realizzate per i terremotati, nel 1995, in cui debuttarono come materia prima i tubi in carta riciclata (Paper Tube Structure), diventati oggi il marchio di fabbrica del designer.
Gli stessi tubi che l’architetto nipponico ha utilizzato ad Hannover, nel 2000, per la volta del padiglione giapponese. Con questi materiali, con cui lavora dalla meta’ degli anni ’80, Ban crea complementi per l’arredamento, mobili, case per i Paesi in via di sviluppo (alloggi d'emergenza per popolazioni colpite da eventi naturali o da sfollamenti per cause di guerra). In questi quindici anni Shigeru ha raffinato notevolmente la tecnica, costruendo strutture di cartone in grado di resistere alla pioggia e di sopportare pesi e sforzi notevoli.