sab, 10 maggio 2025

Notizie

Approvate Norme più Severe per Tutelare la Vita degli Animali negli Zoo

E' stato approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo del ministero dell'Ambiente sulla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici che pone norme rigorose e requisiti severi per garantire la tutela della fauna e la salvaguardia della biodiversità.
"Da oggi - ha detto il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli - abbiamo una disciplina organica in materia di giardini zoologici. Il provvedimento tiene conto da una parte di una corretta gestione degli zoo e dall'altra fissa standard e regole che assicurino la cura degli animali, il loro benessere, la loro salute. Al Ministero spetterà controllare che standard e regole vengano rispettate. Il grado di civiltà di un paese si misura anche con l'attenzione che viene posta nei confronti degli animali".
Le nuove regole prevedono una "licenza" per gestire lo zoo. La concessione della licenza è subordinata al riconoscimento che le strutture siano in possesso di qualificanti requisiti che assicurino il benessere degli animali. La licenza viene concessa con decreto dal ministero dell'Ambiente. Per evitare poi, che in caso di chiusura dello zoo, gli animali ospiti vengano abbandonati, il provvedimento prevede l'obbligo per il titolare della licenza di fare una convenzione che assicuri il mantenimento degli animali o il loro trasferimento ad altra struttura adeguata. I controlli e la vigilanza sono a carico del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio che terrà anche il registro dei giardini zoologici titolari della licenza.
Il provvedimento prende in considerazione tutte le esigenze degli animali. Prevede accurati check up veterinari che accertino anche le situazioni di stress; stabilisce che recinti e vasche debbano essere ampi, ben areati, puliti e ben "arredati" con rami intrecciati, tane, nidi, piante, ecc. per permettere un adeguato movimento ed esercizio fisico e per creare un habitat gradevole. Devono essere disposti recinti ad hoc per le femmine in attesa, sale parto e nursery per allevare i piccoli evitando ogni situazione di stress o sofferenza. La dieta poi deve essere equilibrata. Cibi e bevande devono rispondere sia dal punto di vista nutritivo che quantitativo alle esigenze di ogni singola specie. Le norme tengono conto anche della sicurezza sia degli animali che di chi li visita stabilendo regole per barriere e recinzioni. Vige il divieto di far assumere agli animali atteggiamenti innaturali a beneficio del pubblico e c'è poi il divieto di fumo per lo staff dello zoo in prossimità degli animali o mentre prepara il cibo.

Scheda dettagli:

Data: 22 febbraio 2005
Fonte/Casa Editrice: CFA Monferrato
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.