Notizie
Animali Esotici: Uno su Tre è Importato di Contrabbando
In Italia arrivano ogni anno 35.000 animali, tra cui tucani, pappagalli, iguana, coccodrilli, piccole scimmie ma anche ragni. Secondo l’ufficio Traffic del Wwf, uno ogni tre arriva di contrabbando. Secondo le stime questo commercio produce un profitto di 500 milioni di dollari all’anno. E si tratta anche di un mercato in crescita. Almeno 110.000 uccelli esotici, la maggior parte originari dell’America Latina, vive nelle case delle famiglie italiane. Sono i pochi sopravvissuti al commercio internazionale di animali selvatici, molto ricercati anche come animali da compagnia. “In Europa c’è una domanda enorme di specie selvatiche e il mercato varia secondo i gusti e le mode dei diversi paesi. In Italia si privilegiano gli uccelli, soprattutto i coloratissimi pappagalli esotici, così come Spagna, Olanda e Belgio” afferma Massimiliano Rocco, responsabile del programma specie e Traffic del Wwf Italia. Dal 1997 al 2000 la polizia italiana ha condotto centinaia di indagini e ha sequestrato 150.000 animali, vivi e morti, provenienti da America Latina, Africa e Europa Orientale. l’ara macao costa 15 dollari nelle giungle brasiliane e in Italia raggiunge i 2.000 dollari. Durante il trasporto la percentuale degli animali che muoiono va dal 30 al 60 per cento. Tra i canali legali e illegali di questo commercio c’è una linea sottile. Si possono trovare esemplari con e senza certificato nella stessa gabbia.