Notizie
Animali Esotici in Garanzia "Soddisfatti o Rimborsati": Quando le Mode Uccidono
«ATTENZIONE a non considerare l'acquisto di animali esotici come un momento diversivo e solo per soddisfare la momentanea curiosità». E' quanto invita a fare il coordinamento regionale dell'Associazione Animalista tornando sulla questione, trattata in questa rubrica la settimana scorsa, relativa agli animali esotici.
«Il loro acquisto - puntualizza Marisa Aquila, del coordinamento - è una moda indiscriminata che deve far riflettere l'utente. Apprendiamo con rammarico che in diversi negozi di animali della zona comprare un animale esotico o non prettamente domestico come il cane e il gatto, ha tanto di garanzia. Così accade per i furetti, ad esempio, che in caso di morte, prima dei sei mesi dall'acquisto, possono essere tranquillamente sostituiti. La cosa allarmante è che il certificato di garanzia viene esteso a tante altre specie quasi come a facilitare la scelta di chi compra. Ecco allora che ci sembra doveroso chiarire agli ignari acquirenti, che decidono di prendere con sé un animale diverso dal solito, legato a tutt'altri climi e territori, con caratteristiche tipiche della specie e difficilmente annullabili anche per chi nasce in cattività, che la convivenza dentro le mura domestiche è solo un'atroce sofferenza. Perché prendere in casa un'iguana, un cane delle praterie (simile allo scoiattolo, ndr), e chissà quale altra creatura quando i canili e i gattili sono pieni di bestioline in cerca di affetto e anche in grado di ricambiare l'amore ad esse dedicato?. «Purtroppo, gli animali esotici non sono in grado di percepire un sentimento come gli animali domestici sono invece abituati a fare. Questo senza dimenticare che la detenzione di alcune tipologie di animali sono addirittura vietate per legge».
In proposito va sottolineato che attorno agli esemplari esotici è nato un vero e proprio traffico illecito che frutta, nel mondo, 25 miliardi di euro l'anno. Un fatturato, per intenderci, secondo solo a quello delle armi e della droga. Impedire che certa gente si arricchisca a scapito della vita di animali indifesi non è impossibile. Tanto per cominciare si potrebbe guardare di più i numerosi documentari che la televisione ci offre evitando di acquistare lucertoloni, scoiattoli, serpenti e chissà cos'altro ci venga mai in mente. Intanto ricordiamo che l'iguana è un rettile abituato a climi tropicali e difficilmente sopporta l'habitat artificiale che gli viene ricostruito in casa. Quanto al petauro, scoiattolo volante particolarmente gettonato, è tipico dell'Australia e rinchiuderlo in una voliera equivale ad ucciderlo.
Intanto, per chi volesse adottare un cucciolotto di cane, segnaliamo questo numero: 0731/619178. C’è qualche creatura che aspetta solo di essere amata.
di MARINA VERDENELLI
«Il loro acquisto - puntualizza Marisa Aquila, del coordinamento - è una moda indiscriminata che deve far riflettere l'utente. Apprendiamo con rammarico che in diversi negozi di animali della zona comprare un animale esotico o non prettamente domestico come il cane e il gatto, ha tanto di garanzia. Così accade per i furetti, ad esempio, che in caso di morte, prima dei sei mesi dall'acquisto, possono essere tranquillamente sostituiti. La cosa allarmante è che il certificato di garanzia viene esteso a tante altre specie quasi come a facilitare la scelta di chi compra. Ecco allora che ci sembra doveroso chiarire agli ignari acquirenti, che decidono di prendere con sé un animale diverso dal solito, legato a tutt'altri climi e territori, con caratteristiche tipiche della specie e difficilmente annullabili anche per chi nasce in cattività, che la convivenza dentro le mura domestiche è solo un'atroce sofferenza. Perché prendere in casa un'iguana, un cane delle praterie (simile allo scoiattolo, ndr), e chissà quale altra creatura quando i canili e i gattili sono pieni di bestioline in cerca di affetto e anche in grado di ricambiare l'amore ad esse dedicato?. «Purtroppo, gli animali esotici non sono in grado di percepire un sentimento come gli animali domestici sono invece abituati a fare. Questo senza dimenticare che la detenzione di alcune tipologie di animali sono addirittura vietate per legge».
In proposito va sottolineato che attorno agli esemplari esotici è nato un vero e proprio traffico illecito che frutta, nel mondo, 25 miliardi di euro l'anno. Un fatturato, per intenderci, secondo solo a quello delle armi e della droga. Impedire che certa gente si arricchisca a scapito della vita di animali indifesi non è impossibile. Tanto per cominciare si potrebbe guardare di più i numerosi documentari che la televisione ci offre evitando di acquistare lucertoloni, scoiattoli, serpenti e chissà cos'altro ci venga mai in mente. Intanto ricordiamo che l'iguana è un rettile abituato a climi tropicali e difficilmente sopporta l'habitat artificiale che gli viene ricostruito in casa. Quanto al petauro, scoiattolo volante particolarmente gettonato, è tipico dell'Australia e rinchiuderlo in una voliera equivale ad ucciderlo.
Intanto, per chi volesse adottare un cucciolotto di cane, segnaliamo questo numero: 0731/619178. C’è qualche creatura che aspetta solo di essere amata.
di MARINA VERDENELLI