Notizie
Allarme Chewing Gum - Dopo 60 Anni gli Scienziati Scoprono Che è Cancerogeno
Fonte: E-gazette mailto:segreteria.redazione@e-gazette.it http://www.e-gazette.it
Bologna, 23 aprile - Oggi la Fondazione Ramazzini, uno dei centri di ricerca sui tumori più importanti al mondo, ha annunciato una serie di nuove ricerche sugli agenti cancerogeni. Nel mirino, fra l'altro, l'acetato di vinile (quello delle gomme americane) e l'Mtbe (l'additivo della benzina verde). Secondo gli studi condotti dal centro ricerche bolognese - quello che scoprì primo al mondo la cancerogenicità del benzene - questi due prodotti, uno dei quali diffuso da almeno 60 anni, hanno mostrato evidenze di rischio.
I risultati delle ricerche saranno presentati al mondo scientifico lunedì 29 e martedì 30 aprile a New York, presso l'Ospedale Mount Sinai, nell'ambito di un congresso internazionale promosso dall'Accademia delle Scienze di New York in collaborazione con il Collegium Ramazzini, la Fondazione Ramazzini, il National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS) degli USA, e con il contributo dell'Istituto Nazionale del Cancro (NCI) degli USA, sul tema: "Gli studi di cancerogenicità per proteggere la salute dei cittadini: commemorazione dell'opera di scienziato del professor Cesare Maltoni".
Il tema del congresso è mettere in evidenza il ruolo che gli studi di cancerogenesi sperimentale hanno avuto nell'identificazione di agenti cancerogeni e per la protezione della salute umana.
In Italia il Centro di Ricerche sul Cancro della Fondazione Ramazzini, diretto fino a poco tempo fa dal professor Cesare Maltoni e, negli Stati Uniti, il National Institute of Environmental Health Sciences hanno condotto negli ultimi 30 anni numerosi studi di cancerogenicità. Inoltre il Professor Maltoni ed il suo gruppo hanno dato un grande contributo in questo settore sia per quanto riguarda gli aspetti metodologici, sia per la numerosità degli agenti studiati.
Al congresso parteciperanno studiosi americani ed italiani.
Verranno presentate sette relazioni che riguarderanno il programma di ricerca sul cancro della Fondazione Ramazzini: la storia, la metodologia, gli agenti studiati e i risultati.
Con questa relazione verranno presentati quelli che sono i tre maggiori progetti di ricerca della Fondazione e cioè:
a.. il progetto di ricerca per la identificazione di agenti cancerogeni, nell'ambito del quale in 30 anni sono stati studiati oltre 200 agenti (prevalentemente di origine industriale); per circa 50 di tali agenti è stata dimostrata una chiara evidenza di cancerogenicità;
b.. il progetto di chemioprevenzione, per identificare e valutare i farmaci da utilizzare per bloccare o rallentare lo sviluppo dei tumori;
c.. il progetto di ricerche epidemiologiche, per il monitoraggio della patologia neoplastica in generale e per la identificazione di popolazioni esposte a rischi cancerogeni. In tale ambito verranno presentati i risultati della casistica di oltre 1.400 patologie in lavoratori esposti ad amianto in varie situazioni.
Le altre cinque relazioni riguarderanno la valutazione di composti studiati nei laboratori di Bentivoglio di cui sono stati elaborati i dati (ma non ancora presentati) con il professor Maltoni prima della sua morte.
Queste relazioni riguardano gli studi di cancerogenicità della formaldeide e dell'acetaldeide, di additivi ossigenati delle benzine cosiddette verdi (alcool metilico, alcool etilico, Mtbe, Etbe, Tame, Dipe), gli studi di cancerogenicità sull'acetato di vinile, sulle radiazioni ionizzanti, su un pesticida (Mancozeb) di largo impiego in Italia, e verranno inoltre presentati i programmi di ricerca sui campi elettromagnetici che stanno per iniziare presso il nostro centro di ricerca.
Con i risultati di questi studi, a New York verrà comunicato per la prima volta alla comunità scientifica che l'alcool etilico e l'alcool metilico, al formaldeide e l'acetaldeide sono agenti cancerogeni multipotenti.
Inoltre l'acetato di vinile, un composto chimico usato per la produzione delle resine che costituiscono il prodotto base della "gomma da masticare" (chewing-gum), produce tumori del cavo orale, dell'esofago e dello stomaco in topi e ratti di varie specie;
Il Mancozeb, un pesticida utilizzato in vari settori della produzione agricola, è un cancerogeno multipotente;
Le radiazioni ionizzanti sono in grado di produrre vari tipi di tumore anche a dosi estremamente basse alle quali, durante il corso della vita, le persone possono essere esposte in situazioni dovute a disastri ambientali, o anche per esposizione lavorativa e per esposizione dovuta a tecniche/indagini diagnostiche.
La Fondazione Ramazzini è un ente no-profit costituito nel '92. I presidi della Fondazione Ramazzini sono costituiti da un Centro di ricerca sul cancro, di oltre 10.000 metri quadrati destinati a laboratori e archivi e da un Centro di ricerche epidemiologiche.
Nei laboratori sperimentali della Fondazione Ramazzini possono essere condotte contemporaneamente varie sperimentazioni; l'équipe di ricercatori opera nel settore da più di 20 anni.
Bologna, 23 aprile - Oggi la Fondazione Ramazzini, uno dei centri di ricerca sui tumori più importanti al mondo, ha annunciato una serie di nuove ricerche sugli agenti cancerogeni. Nel mirino, fra l'altro, l'acetato di vinile (quello delle gomme americane) e l'Mtbe (l'additivo della benzina verde). Secondo gli studi condotti dal centro ricerche bolognese - quello che scoprì primo al mondo la cancerogenicità del benzene - questi due prodotti, uno dei quali diffuso da almeno 60 anni, hanno mostrato evidenze di rischio.
I risultati delle ricerche saranno presentati al mondo scientifico lunedì 29 e martedì 30 aprile a New York, presso l'Ospedale Mount Sinai, nell'ambito di un congresso internazionale promosso dall'Accademia delle Scienze di New York in collaborazione con il Collegium Ramazzini, la Fondazione Ramazzini, il National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS) degli USA, e con il contributo dell'Istituto Nazionale del Cancro (NCI) degli USA, sul tema: "Gli studi di cancerogenicità per proteggere la salute dei cittadini: commemorazione dell'opera di scienziato del professor Cesare Maltoni".
Il tema del congresso è mettere in evidenza il ruolo che gli studi di cancerogenesi sperimentale hanno avuto nell'identificazione di agenti cancerogeni e per la protezione della salute umana.
In Italia il Centro di Ricerche sul Cancro della Fondazione Ramazzini, diretto fino a poco tempo fa dal professor Cesare Maltoni e, negli Stati Uniti, il National Institute of Environmental Health Sciences hanno condotto negli ultimi 30 anni numerosi studi di cancerogenicità. Inoltre il Professor Maltoni ed il suo gruppo hanno dato un grande contributo in questo settore sia per quanto riguarda gli aspetti metodologici, sia per la numerosità degli agenti studiati.
Al congresso parteciperanno studiosi americani ed italiani.
Verranno presentate sette relazioni che riguarderanno il programma di ricerca sul cancro della Fondazione Ramazzini: la storia, la metodologia, gli agenti studiati e i risultati.
Con questa relazione verranno presentati quelli che sono i tre maggiori progetti di ricerca della Fondazione e cioè:
a.. il progetto di ricerca per la identificazione di agenti cancerogeni, nell'ambito del quale in 30 anni sono stati studiati oltre 200 agenti (prevalentemente di origine industriale); per circa 50 di tali agenti è stata dimostrata una chiara evidenza di cancerogenicità;
b.. il progetto di chemioprevenzione, per identificare e valutare i farmaci da utilizzare per bloccare o rallentare lo sviluppo dei tumori;
c.. il progetto di ricerche epidemiologiche, per il monitoraggio della patologia neoplastica in generale e per la identificazione di popolazioni esposte a rischi cancerogeni. In tale ambito verranno presentati i risultati della casistica di oltre 1.400 patologie in lavoratori esposti ad amianto in varie situazioni.
Le altre cinque relazioni riguarderanno la valutazione di composti studiati nei laboratori di Bentivoglio di cui sono stati elaborati i dati (ma non ancora presentati) con il professor Maltoni prima della sua morte.
Queste relazioni riguardano gli studi di cancerogenicità della formaldeide e dell'acetaldeide, di additivi ossigenati delle benzine cosiddette verdi (alcool metilico, alcool etilico, Mtbe, Etbe, Tame, Dipe), gli studi di cancerogenicità sull'acetato di vinile, sulle radiazioni ionizzanti, su un pesticida (Mancozeb) di largo impiego in Italia, e verranno inoltre presentati i programmi di ricerca sui campi elettromagnetici che stanno per iniziare presso il nostro centro di ricerca.
Con i risultati di questi studi, a New York verrà comunicato per la prima volta alla comunità scientifica che l'alcool etilico e l'alcool metilico, al formaldeide e l'acetaldeide sono agenti cancerogeni multipotenti.
Inoltre l'acetato di vinile, un composto chimico usato per la produzione delle resine che costituiscono il prodotto base della "gomma da masticare" (chewing-gum), produce tumori del cavo orale, dell'esofago e dello stomaco in topi e ratti di varie specie;
Il Mancozeb, un pesticida utilizzato in vari settori della produzione agricola, è un cancerogeno multipotente;
Le radiazioni ionizzanti sono in grado di produrre vari tipi di tumore anche a dosi estremamente basse alle quali, durante il corso della vita, le persone possono essere esposte in situazioni dovute a disastri ambientali, o anche per esposizione lavorativa e per esposizione dovuta a tecniche/indagini diagnostiche.
La Fondazione Ramazzini è un ente no-profit costituito nel '92. I presidi della Fondazione Ramazzini sono costituiti da un Centro di ricerca sul cancro, di oltre 10.000 metri quadrati destinati a laboratori e archivi e da un Centro di ricerche epidemiologiche.
Nei laboratori sperimentali della Fondazione Ramazzini possono essere condotte contemporaneamente varie sperimentazioni; l'équipe di ricercatori opera nel settore da più di 20 anni.