Notizie
Alimentazione: Tutte le Virtù della Soia
La soia è un alimento preziosissimo e polifunzionale per la salute, e numerosi studi ne hanno confermato le indiscusse virtù.
innanzitutto la soia ha un'altissima concentrazione di fitoestrogeni (estrogeni vegetali) e questo la rende un ottimo regolatore della produzione ormonale. A tal proposito, risulta essere un aiuto prezioso in fasi particolari della vita come la menopausa e il periodo premestruale, allviando i fastidiosi scompensi fisici, ma senza che si verifichino gli effetti collaterali tipici degli ormoni sintetici. Inoltre protegge gli uomini dal carcinoma della prostata e le donne dalle malattie legate alla produzione di estrogeni quali il carcinoma della mammella, l'endometriosi, la mastopatia fibrocistica (cioè la malattia fibrocistica del seno), i fibromi dell'utero ed i disturbi della menopausa.
La soia è inoltre un valido strumento per limitare il rischio di incorrere in patologie cardiache, renali (migliora la funzione di filtro propria dei reni), muscolari, ossee e nervose. E' una fonte eccezionale di minerali (100 g. di soia forniscono 1900 mg. di potassio, fosforo, calcio, ferro, zinco), serve come equilibrante cellulare e fonte di proteine (un chilo di soia contiene il doppio delle proteine di un chilo di carne) e di omega3.
Dalla soia si ricava un vastissimo numero di alimenti diversi: olio, farina, latte, gelato, salsa, formaggi, bistecche (che possono sostituire la carne per chi è vegetariano), e la lecitina, un emulsionante naturale in grado di abbassare il livello di colesterolo nel sangue.
Un unico difetto: un consumo eccessivo di soia ostacola l'assorbimento di micronutrienti come lo zinco. Come per ogni alimento, un consumo smodato ed esagerato potrebbe essere dannoso.
innanzitutto la soia ha un'altissima concentrazione di fitoestrogeni (estrogeni vegetali) e questo la rende un ottimo regolatore della produzione ormonale. A tal proposito, risulta essere un aiuto prezioso in fasi particolari della vita come la menopausa e il periodo premestruale, allviando i fastidiosi scompensi fisici, ma senza che si verifichino gli effetti collaterali tipici degli ormoni sintetici. Inoltre protegge gli uomini dal carcinoma della prostata e le donne dalle malattie legate alla produzione di estrogeni quali il carcinoma della mammella, l'endometriosi, la mastopatia fibrocistica (cioè la malattia fibrocistica del seno), i fibromi dell'utero ed i disturbi della menopausa.
La soia è inoltre un valido strumento per limitare il rischio di incorrere in patologie cardiache, renali (migliora la funzione di filtro propria dei reni), muscolari, ossee e nervose. E' una fonte eccezionale di minerali (100 g. di soia forniscono 1900 mg. di potassio, fosforo, calcio, ferro, zinco), serve come equilibrante cellulare e fonte di proteine (un chilo di soia contiene il doppio delle proteine di un chilo di carne) e di omega3.
Dalla soia si ricava un vastissimo numero di alimenti diversi: olio, farina, latte, gelato, salsa, formaggi, bistecche (che possono sostituire la carne per chi è vegetariano), e la lecitina, un emulsionante naturale in grado di abbassare il livello di colesterolo nel sangue.
Un unico difetto: un consumo eccessivo di soia ostacola l'assorbimento di micronutrienti come lo zinco. Come per ogni alimento, un consumo smodato ed esagerato potrebbe essere dannoso.