gio, 08 maggio 2025

Notizie

Agricoltura: Cambia il Clima? l'Uso di Pesticidi va alle Stelle!

Un carico di tonnellate di fungicidi, insetticidi, erbicidi che si riversa nei terreni e negli alimenti. Troppa umidità e poco caldo le condizioni che hanno portato a un nuova drastica crescita dell’uso dei fitofarmaci.
Infestazioni che trovano grandi alleati nell’umidità e nelle modificazioni climatiche, ossia stagioni piovose
proprio quando le piante hanno bisogno di caldo secco. L’uso dei pesticidi è tornato a salire dal 2002, con un aumento di prodotti fitosanitari del 13,2%. Contemporaneamente aumentano anche i principi attivi contenuti nei preparati immessi al consumo con un più 24,1%.
Ne deriva, secondo l’Istat, un aumento della concentrazione media, dal 51,7% al 56,6%.
Fra i principi attivi, i funghicidi costituiscono il 66,7% gli insetticidi e acaricidi il 12,6%, gli erbicidi il 12,5%.
Un aumento che riguarda non solo l’Abruzzo ma tutta la produzione agricola italiana in contrasto gli orientamenti agronomici di politica comunitaria che tendono a non aumentare le quantità di prodotti fitosanitari dando priorità sia alla difesa delle piante mediante metodi di lotta integrata e biologica sia al mantenimento delle caratteristiche qualitative delle produzioni agricole. «Il problema è l’andamento climatico», spiega Pasquale Varrenti responsabile Coldiretti del centro assistenza imprese agricole, «purtroppo è necessario far ricorso a queste sostanze perchè si verificano le condizioni ideali per lo sviluppo di parassiti che aggrediscono numerose colture. Le aggressioni si estendono a vite, frutta e ortaggi che soffrono l’umidità».
Un incremento drastico è stato registrato anche nell’uso di erbicidi. Quando la stagione è piovosa aumentano le piante infestanti ed è difficile entrare nei terreni con i trattori, per cui si preferisce usare gli erbicidi. Altre sostanze chimiche usate sono gli insetticidi. A conti fatti si tratta di circa 4 mila tonnellate di prodotti fitosanitari che i contadini chiamano «la medicina».
Per gli esperti è in atto un cambiamento: la lotta agli antiparassitari non è più a «calendario» ma «guidata»; ossia non più legata alle stagioni e alle previsioni empiriche, tanto da coprire i vigneti di fitofarmaci anche in assenza di un attacco di peronospora. La lotta «guidata», invece, si intraprende solo in caso di aggressione, con un risparmio sia economico che di prodotti chimici. «I prodotti chimici non mettono a repentaglio la salute delle persone», fa presente Pasquale Varrenti, «il loro effetto si esaurisce nell’arco di 15 giorni e il prodotto non ne rimane contaminato. I consumatori possono stare tranquilli, tranne se non vengono rispettati i tempi e i coltivatori raccolgono prima. Ad avere i maggiori problemi però sono gli agricoltori». Il Centro, 03 giugno 2004

Scheda dettagli:

Data: 11 giugno 2004
Fonte/Casa Editrice: CFA Monferrato
Categoria:
Sottocategoria:
Terme e Beauty Farm

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.