Notizie
Africa: Riaperta la Caccia al Rarissimo Rinoceronte Nero
La caccia al rinoceronte nero dell'Africa australe, divenuto ormai molto raro, potrà incredibilmente ricominciare: lo ha deciso la Cites, l'organismo internazionale che ‘regolarizza’ la commercializzazione delle specie in pericolo e in via d'estinzione, rimuovendo un bando imposto negli anni scorsi per salvare una popolazione che a cavallo tra gli anni '80 e '90 è stata già ridotta del 95%, passando dai 65.000 esemplari censiti nel 1970 ai 2700 dell'ultimo conteggio di cinque anni fa. I rappresentanti dei 167 Paesi che aderiscono alla Cites (Convenzione sul commercio internazionale di specie a rischio), riuniti a Bangkok (Thailandia) dal 2 al 14 ottobre, hanno accolto la richiesta di ritiro della messa al bando presentata da Namibia e Sudafrica, consentendo a ciascuno dei due governi di permettere ai cacciatori di trofei di abbattere cinque esemplari l'anno. Nonostante il numero di rinoceronti da cacciare sembri limitato, ambientalisti e studiosi hanno protestato per la decisione. "La decisione di sollevare il bando manda un segnale sbagliato ai bracconieri" ha detto alla stampa Jason Bell-Leask responsabile dell'ufficio per l'Africa australe del Fondo internazionale per la salvaguardia degli animali. L'ambientalista ha sottolineato che nonostante il divieto finora esistente, negli anni scorsi i bracconieri hanno continuato a uccidere i rinoceronti neri per impossessarsi del loro corno estremamente ricercato sui mercati dell'est-asiatico e del Medioriente dove, una volta polverizzato, viene utilizzato soprattutto come presunto afrodisiaco. Namibia e Sudafrica sostengono che gli esemplari di rinoceronte cacciabili saranno maschi anziani che hanno già oltrepassato la fase della riproduzione. Rassicurazioni che però non sembrano bastare agli ambientalisti, già contrari ai permessi per la caccia al più diffuso rinoceronte bianco (non più di 10.000 esemplari in Africa australe). Secondo la International Rhino Foundation esisterebbero attualmente in Africa 13.100 rinoceronti in libertà (appartenenti alle due specie) e 980 in cattività; le specie asiatiche, secondo la stessa fonte, comprenderebbero 2.760 esemplari in libertà, e 155 in cattività. In tutto il mondo, per quel che se ne sa, tra bianchi e neri, i rinoceronti non sarebbero più di 16.000. Forse sarebbe il caso di non cacciarne proprio nessuno.