gio, 01 maggio 2025

Notizie

A Cosa Serve Pi Greco

L'abbiamo tutti imparato a scuola, il valore di Pi Greco: 3,14. Utile per calcolare la relazione tra la circonferenza e il diametro del cerchio, è tuttavia qualcosa di più. E' una costante matematica dagli infiniti usi. E di infinito ha anche la sua composizione. In realtà i decimali non si limitano ai due usati nell'insegnamento comune, ma sono miliardi e miliardi.
Nel corso dei secoli tutti i matematici hanno aggiunto la loro parte di cifre dopo la virgola, e l'ultimo in ordine di tempo è Fabrice Bellard. Con l'uso di un semplice pc è riuscito a calcolarne una quantità tale che se dovessimo leggerle una al secondo impiegheremmo 49.000 anni a finire la lista. Il suo stesso computer ci ha messo 131 giorni a portare a termine l'operazione.
I detrattori della matematica a questo punto si chiederanno a che possa mai servire una scoperta simile. A nulla, apparentemente. Ma il procedimento per riuscire a ottenere il calcolo ha reso necessarie delle equazioni che a loro volta potranno essere usate per altri scopi ulteriori. E magari finiranno, senza che ce ne rendiamo conto, nella costruzione del mondo circostante. Magari nel nostro forno a microonde o nel servizio della nostra compagnia telefonica.

Scheda dettagli:

Data: 9 gennaio 2010
Fonte/Casa Editrice: Redazione Spiritual

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.