Notizie
20 e 21 Dicembre: Giornate Amnesty
Sabato 20 e domenica 21 dicembre, in occasione delle "Giornate Amnesty 2003", migliaia di attivisti porteranno nelle piazze italiane la candela di Amnesty International per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dei diritti umani e promuovere la raccolta fondi a favore del movimento.
Presso le centinaia di punti-Amnesty presenti in tutta Italia, sara' infatti possibile sottoscrivere appelli e contribuire cosi' alla pressione internazionale esercitata dal movimento, diventare soci di Amnesty e acquistare, con soli 7 euro, la candela simbolo da sempre del movimento che, da oltre 40 anni, agisce per chiedere il rispetto e l'applicazione della Dichiarazione universale dei diritti umani.
Le "Giornate Amnesty" costituiranno un importante momento di sensibilizzazione sul tema della discriminazione, su cui l'organizzazione per i diritti umani e' impegnata con la campagna "Io non discrimino". Gli attivisti di Amnesty presenteranno inoltre due nuovi appelli mondiali per chiedere al governo e ai gruppi armati della Repubblica Democratica del Congo di sospendere l'impiego dei bambini soldato e alle autorita' della Federazione Russa di porre termine agli abusi compiuti nei confronti dei bambini e delle bambine con problemi di disabilita' intellettiva.
Portarsi a casa o regalare agli amici la candela di Amnesty International e' un gesto concreto e prezioso per aiutare l'azione quotidiana dell'associazione e tenere accesa la speranza di chi, nel mondo, soffre e vede calpestati quotidianamente i propri diritti umani.
Presso le centinaia di punti-Amnesty presenti in tutta Italia, sara' infatti possibile sottoscrivere appelli e contribuire cosi' alla pressione internazionale esercitata dal movimento, diventare soci di Amnesty e acquistare, con soli 7 euro, la candela simbolo da sempre del movimento che, da oltre 40 anni, agisce per chiedere il rispetto e l'applicazione della Dichiarazione universale dei diritti umani.
Le "Giornate Amnesty" costituiranno un importante momento di sensibilizzazione sul tema della discriminazione, su cui l'organizzazione per i diritti umani e' impegnata con la campagna "Io non discrimino". Gli attivisti di Amnesty presenteranno inoltre due nuovi appelli mondiali per chiedere al governo e ai gruppi armati della Repubblica Democratica del Congo di sospendere l'impiego dei bambini soldato e alle autorita' della Federazione Russa di porre termine agli abusi compiuti nei confronti dei bambini e delle bambine con problemi di disabilita' intellettiva.
Portarsi a casa o regalare agli amici la candela di Amnesty International e' un gesto concreto e prezioso per aiutare l'azione quotidiana dell'associazione e tenere accesa la speranza di chi, nel mondo, soffre e vede calpestati quotidianamente i propri diritti umani.