Glossario de “La Dottrina Segreta”
ZAGREO
(Gre.) - Epiteto attribuito a Dioniso ed anche a Bacco, ma con un significato di divinità primigenia, un "Altissimo" associato a Gea. Eschilo lo presenta con aspetto infero, mentre Euripide lo presenta come destinatario di un culto misterico celebrato da una confraternita religiosa che comprendeva l'omofagia e l'uso del rombo. Nella tradizione orfica viene fuso con la figura del primo Dioniso, figlio di Persefone e Zeus, trasformato in serpente e destinato a succedere al padre. Ma fu sbranato dai Titani (Zagreo significa "fatto a pezzi") che regalarono il cuore a Giunone la quale lo diede in pasto a Giove. Questi, fulminò i Titani antropofagi, dalla cui cenere nacquero gli uomini, e diede i natali al secondo Dioniso, quello universalmente venerato nel mondo ellenico. Per questo gli uomini hanno un duplice aspetto: la parte malvagia ereditata dai Titani, e quella buona che proviene da Bacco o Dioniso. L'Orfismo deriva' da questa leggenda il culto dell'anima che, prigioniera del corpo, dopo una lunga serie di purificazioni (preghiere, digiuni, pratiche pietistiche, ecc.), ritorna alla sua sede divina.