Glossario de “La Dottrina Segreta”
YESOD
(Cab.) - La nona Sephira, significa Base o Fondamento, ed è la risultante di Netzach ed Hod a completamento della terza Triade dell'Albero Sefirotico. Essa è la base sottile sulla quale si regge il mondo fisico, il piano astrale, passivo e lunare, che riflette le energie superiori come la Luna riflette la luce del Sole. In Yesod avviene il flusso ed il riflusso delle forze astrali che sono alla base del potere riproduttivo universale. In Yesod sono raccolti le energie, i semi, da cui poi si estrinseca ogni potenzialità. In Egitto, a Yesod corrispondeva il dio Shu, Dio dello Spazio, che sorreggeva Nuit, la Regina del Cielo, sul corpo di Seb, la Terra. Il suo equivalente indù è Ganesha, il dio elefante che regge l'universo in piedi su una tartaruga. Yesod rappresenta il mutamento nella stabilità e come tale può essere considerato l'Anima Mundi. A Yesod sono associati la mandragora e la damiana, piante afrodisiache, il gelsomino, il cui profumo è un eccitante sessuale, il color porpora, il numero 9 con i corrispondenti significati esoterici. Come centro di equilibrio armonico fra l'espansione fecondatrice di Netzah e la potenza e la forza di Hod, Yesod rappresenta la stabilità e la base di tutte le forze attive e generanti della Natura, è il Centro della Forza Generatrice della Creazione, la segreta Vita del Mondo, la Pietra cubica. La Triade inferiore rappresenta il canale attraverso il quale la coscienza individuata può esprimersi, dove Netzah è il sentimento, Hod la mente immaginativa e Yesod l'istinto. Il chakra ad esso corrispondente è Svadhisthana, il nome di Dio associato è Shaddai el Chai, l'arcangelo è Gabriele, l'ordine angelico i Kerubim, il chakra mondano Levanah. Raffigurato come un uomo nudo, bellissimo e fortissimo, esso rappresenta come virtù l'indipendenza e come vizio la pigrizia, nel microcosmo è associato agli organi sessuali ed ha come simboli i profumi. Nel testo yetziratico, a proposito di Yesod, si dice: "purifica le emanazioni, controlla e corregge il disegno delle loro rappresentazioni, dispone dell'unità con cui esse sono disegnate senza diminuzione o divisione". Come Sfera del Meccanismo dell'Universo, Yesod è l'area dell'Etere del Saggio, di quella sostanza peculiare che è partecipe sia della mente che della materia. Yesod è il ricettacolo delle emanazione di tutti gli altri Sephirot ed il suo compito più immediato è quello di trasmettere queste emanazioni a Malkuth, il piano fisico. Dal punto di vista della magia, questo sephirot è fondamentale, perchè in esso è la sfera funzionale del misticismo. Tipheret adombra Yesod come l'Io superiore adombra quello inferiore; Yesod rappresenta il primo gradino quando l'uomo lascia Malkuth ed incomincia a salire sui piani. Preso a sè stante, Yesod è la sfera dell'Illusione, il riflesso dell'Akasha, la Maya indù.