lun, 12 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

VENTO

(Eso.) - Dal sanscrito "vati" (soffiare), dal gotico "vindas", dal latino "ventus", con riferimento ad un moto più o meno rapido dell'aria in una certa direzione. È il soffio degli Dei, l'Eolo dei Greci, il Vayu degli indù. I venti sono i figli del cielo e della terra, per i Greci sono la prole di Astreo e di Aurora. Per gli Eschimesi è opera del pupazzo, figlio dell'infelice coppia senza figli, che taglia la corda dell'otre legato alla terra, determinando la fuoriuscita dell'aria ai quattro poli; ritornato al suo villaggio venne adorato come un dio. Ed è proprio con riferimento a questa leggenda, forse, che gli antichi conoscevano solo quattro venti: Borea, o Aquilone, vento freddo del nord raffigurato come un vecchio alato, con la barba e ali coperte di neve, la coda di serpente; Austro, o Noto, vento caldo di mezzogiorno, portatore di pioggia e di tempesta, raffigurato con ali bagnate, fronte coperta di nubi e barba carica di nebbia; Euro, vento di oriente, ora asciutto ora umido, raffigurato con un giovane alato che va seminando fiori, mentre il sole lo assiste sullo sfondo; Zefiro, o Favonio, vento di ponente, annunciatore della primavera, al cui soffio maturano le sementi, raffigurato come un giovanetto con ali di farfalla e corona di fiori. I pianeti, astrologicamente, hanno il governo sui venti: Saturno e Marte si legano ai venti tempestosi e nocivi (Borea ed Austro), il Sole governa i venti secchi e salubri (Euro asciutto) mentre Venere governa i venti moderati ed umidi (Euro umido), Mercurio, infine, regge quelli improvvisi e variabili (Zefiro). In qualche caso, il termine vento viene adoperato per indicare l'Etere, oppure l'Aria ed anche lo Spirito; esso fornisce la idea del Soffio di Vita. Negli Inni Orfici, l'Eros-Phanes evolve dall'Uovo spirituale impregnato dai Venti eterici, il Vento essendo lo Spirito di Dio, che si dice muova nell'Aether, incombendo sul Caos, l'idea divina. Per gli Occultisti orientali, il significato letterale della parola Oeaohoo è un vento circolare, un vortice. Esotericamente è l'eterno Karana, la Causa che agisce incessantemente, il Movimento cosmico, o meglio, la Forza che lo muove. Gli antichi personificarono i venti in forme di Dei e di Demoni. I Greci li consideravano tutti figli di Eolo e compagni delle Arpie. Quelli dannosi erano considerati figli di Tifeo. Nell'antichità si offrivano ai venti anche sacrifici umani. Andronico di Cirro li raffigurò in Atene, nella Torre dei Venti: - Borea, aveva la barba e recava una conchiglia; - Kaikias, aveva la barba e portava uno scudo; - Apeliote, era sbarbato e recava un cesto di frutta; - Euro, aveva la barba ed era coperto da un mantello; - Noto, giovanetto recante un'anfora; - Lips, aveva aspetto giovanile e portava un aplustre; - Zefiro, giovanetto seminudo adornato di fiori; - Skyron, senza barba, versa acqua da un'anfora. Il concetto degli otto venti è tuttora vigente, in quanto la Rosa dei Venti oggi in uso, comprende appunto otto venti: - Tramontana, che soffia da nord; - Greco, che soffia da nord-est; - Levante, che soffia da est; - Scirocco, che soffia da sud-est; - Austro, che soffia da sud; - Libeccio, che soffia da sud-ovest; - Ponente, che soffia da ovest; - Maestro, che soffia da nord-ovest.