mer, 21 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

VAYU

(San.) - Aria: il dio e il sovrano dell'aria, in connessione con i tattva rappresenta l'elemento principale della aria; uno dei cinque stati della materia, cioè quello gassoso; uno dei cinque elementi, chiamati, come il vento, Vata. Il Vishnu Purana fa di Vayu il Re dei Gandharva. È il padre di Hanuman, nel Ramayana. La trinità dei mistici dei nel Kosmo, strettamente collegati l'un altro, è composta da "Agni (fuoco) il cui luogo è sulla terra; Vayu (aria, una delle forme di Indra) il cui luogo è nell'aria; e Surya (il sole), il cui luogo è nella aria". (Nirukta). Nell'interpretazione esoterica, questi principi cosmici corrispondono ai tre principi umani, Kama, Kama-Manas e Manas, il sole dell'intelletto. La religione cedica fa di Vayu il dio del vento ed il più veloce degli Dei. È anche un altro nome di Indra nel Rig Veda. Vayu è il Vento, il respiro di Varuna nel Cosmo, corrispondente al prana, in particolare all'udana, nel microcosmo umano. Il suo dominio spazia nell'atmosfera, mentre sulla terra domina Agni e nel cielo Aditya (Surya). I tre formano l'antica Triade vedica, corrispondente al triplice dominio alluso dalle Vyahriti. Esso è la "fiamma del brahman che splende e riscalda", "colui che si diffonde nella Madre", per indicare la vita divina operante in tutte le forme del cosmo. Il suo moto non cessa mai, egli è il centro sempre attivo del mondo divino. Come ipostasi del Brahman, Vayu è allo stesso tempo un essere individuato ed un essere universale.